#: locale=it ## Tour ### Description ### Title tour.name = Wall&decò WeMU / Level 1 IT ## Skin ### Button Button_3E13AD7E_21E4_04E0_41A0_ED0A32A593DD.label = MAIN MAP Button_4A0D7589_221C_0423_41AB_D986D9511A4A.label = LEVEL 2 / EWC 2021 Button_4A0D7589_221C_0423_41AB_D986D9511A4A_mobile.label = LEVEL 2 / EWC 2021 Button_4D9E7C69_221C_04E0_41A4_918594968926.label = LEVEL 1 / ROOTS Button_4D9E7C69_221C_04E0_41A4_918594968926_mobile.label = LEVEL 1 / ROOTS Button_4E1A98D1_2264_0C23_41B2_A81ED18DFC1A.label = THE TANK / 1986 Button_4E1A98D1_2264_0C23_41B2_A81ED18DFC1A_mobile.label = THE TANK / 1986 Button_7D464717_222C_0420_41B1_7787C8D678BF.label = LEVEL 3 / MORE MORE MORE Button_7D464717_222C_0420_41B1_7787C8D678BF_mobile.label = LEVEL 3 / MORE MORE MORE ## Media ### Title album_21945A2C_2FF3_3474_41B2_54254A934F66.label = WDIS2101 album_21A79CC6_2FF3_2C34_41B3_B98D2A02B408.label = WDIS2102 album_7BD5BEE3_3070_EDEC_41A5_F1BF4B862E96.label = Photo Album PRESENTE-2 album_7BD5BEE3_3070_EDEC_41A5_F1BF4B862E96_0.label = PRESENTE album_7BD5BEE3_3070_EDEC_41A5_F1BF4B862E96_1.label = WDPS2101 album_7BD5BEE3_3070_EDEC_41A5_F1BF4B862E96_2.label = WDPS2102 album_B1ECC019_F6AD_6AA3_41EA_1030BF200006.label = Photo Album PAJE album_B1ECC019_F6AD_6AA3_41EA_1030BF200006_0.label = PAJE album_B1ECC019_F6AD_6AA3_41EA_1030BF200006_1.label = WDPJ2101 album_B1ECC019_F6AD_6AA3_41EA_1030BF200006_2.label = WDPJ2102 album_B3E0AED9_F6D7_77A3_41C6_1D9BB857188F.label = Photo Album ENSEMBLE album_B3E0AED9_F6D7_77A3_41C6_1D9BB857188F_0.label = ENSEMBLE album_B3E0AED9_F6D7_77A3_41C6_1D9BB857188F_1.label = WDEN2101 album_B3E0AED9_F6D7_77A3_41C6_1D9BB857188F_2.label = WDEN2102 album_B656CFA5_F6ED_15E3_41DD_C74BD25D57DB.label = Photo Album SUMMERTIME album_B656CFA5_F6ED_15E3_41DD_C74BD25D57DB_0.label = SUMMERTIME album_B656CFA5_F6ED_15E3_41DD_C74BD25D57DB_1.label = WDSU2101 album_B656CFA5_F6ED_15E3_41DD_C74BD25D57DB_2.label = WDSU2102 album_BEB982D1_F6AD_2FA2_41AC_37D6BA3EBB02.label = Photo Album ETHNOS album_BEB982D1_F6AD_2FA2_41AC_37D6BA3EBB02_0.label = ETHNOS album_BEB982D1_F6AD_2FA2_41AC_37D6BA3EBB02_1.label = WDET2101 album_BEB982D1_F6AD_2FA2_41AC_37D6BA3EBB02_2.label = WDET2102 album_C184F3F1_F6D7_2D63_41A2_75B0E4F7E86F.label = Photo Album INTRECCI album_C184F3F1_F6D7_2D63_41A2_75B0E4F7E86F_0.label = INTRECCI album_C184F3F1_F6D7_2D63_41A2_75B0E4F7E86F_1.label = WDIT2101 album_C184F3F1_F6D7_2D63_41A2_75B0E4F7E86F_2.label = WDIT2102 album_C3688842_F6DD_3AA1_41D9_D53A0A8389A2.label = Photo Album TERRACOTTA album_C3688842_F6DD_3AA1_41D9_D53A0A8389A2_0.label = TERRACOTTA album_C752CBE8_F6D3_3D61_41D4_7C705864A8BB.label = Photo Album TERRA-MIA album_C752CBE8_F6D3_3D61_41D4_7C705864A8BB_0.label = TERRA MIA album_C752CBE8_F6D3_3D61_41D4_7C705864A8BB_1.label = WDTE2101 album_C752CBE8_F6D3_3D61_41D4_7C705864A8BB_2.label = WDTE2102 album_C89345D1_F6F5_15A2_41E6_2B7CEE86E4C9.label = Photo Album MAPLE album_C89345D1_F6F5_15A2_41E6_2B7CEE86E4C9_0.label = MAPLE album_C89345D1_F6F5_15A2_41E6_2B7CEE86E4C9_1.label = WDMA2101 album_C89345D1_F6F5_15A2_41E6_2B7CEE86E4C9_2.label = WDMA2102 album_CCB4317B_F6FD_2D67_41E9_8B4AB76023C2.label = Photo Album PARAVENTO album_CCB4317B_F6FD_2D67_41E9_8B4AB76023C2_0.label = PARAVENTO album_CCB4317B_F6FD_2D67_41E9_8B4AB76023C2_1.label = WDPR2101 album_CCB4317B_F6FD_2D67_41E9_8B4AB76023C2_2.label = WDPR2102 album_CFA3DAE2_F6F5_1F61_41B5_2C7E7DB4DDDE.label = Photo Album ZEN album_CFA3DAE2_F6F5_1F61_41B5_2C7E7DB4DDDE_0.label = ZEN album_D8EB520F_F6D5_EEBF_41AE_BA37B2B10864.label = Photo Album LEAF album_D8EB520F_F6D5_EEBF_41AE_BA37B2B10864_0.label = LEAF album_D8EB520F_F6D5_EEBF_41AE_BA37B2B10864_1.label = WDLE2101 album_D8EB520F_F6D5_EEBF_41AE_BA37B2B10864_2.label = WDLE2102 album_D9A589EC_E2CE_0B00_41E7_FA33FA51E9C9.label = Photo Album PAPERCUT album_D9A589EC_E2CE_0B00_41E7_FA33FA51E9C9_0.label = PAPERCUT album_D9A589EC_E2CE_0B00_41E7_FA33FA51E9C9_1.label = WDPC2101 album_D9A589EC_E2CE_0B00_41E7_FA33FA51E9C9_2.label = WDPC2102 album_DAB4DB67_F6AD_FD6F_41EC_01311FECA9BC.label = Photo Album KHA album_DAB4DB67_F6AD_FD6F_41EC_01311FECA9BC_0.label = KHA album_DAB4DB67_F6AD_FD6F_41EC_01311FECA9BC_1.label = WDKH2101 album_DAB4DB67_F6AD_FD6F_41EC_01311FECA9BC_2.label = WDKH2102 album_DC76BD85_F6B5_15A3_41E3_9EB7E57C9D48.label = Photo Album KUMA album_DC76BD85_F6B5_15A3_41E3_9EB7E57C9D48_0.label = KUMA album_DC76BD85_F6B5_15A3_41E3_9EB7E57C9D48_1.label = WDKU2101 album_DC76BD85_F6B5_15A3_41E3_9EB7E57C9D48_2.label = WDKU2102 album_E0DEDB05_F360_B517_41CB_3479EFED6853.label = Photo Album MOON-RIVER album_E0DEDB05_F360_B517_41CB_3479EFED6853_0.label = MOON RIVER album_E0DEDB05_F360_B517_41CB_3479EFED6853_1.label = WDMR2101 album_E0DEDB05_F360_B517_41CB_3479EFED6853_2.label = WDMR2102 album_E17B687E_F361_93F5_41C4_75D1A83D7D8E.label = Photo Album GLI-ALISEI album_E17B687E_F361_93F5_41C4_75D1A83D7D8E_0.label = GLI ALISEI album_E2266D85_F3A1_C631_41E5_516268C2E654.label = Photo Album TREE-OF-LIFE album_E2266D85_F3A1_C631_41E5_516268C2E654_0.label = TREE OF LIFE album_E2266D85_F3A1_C631_41E5_516268C2E654_1.label = WDEE2101 album_E2266D85_F3A1_C631_41E5_516268C2E654_2.label = WDEE2102 album_E2C88C56_F390_7E29_41ED_B449FB3A0B3B.label = Photo Album QUIETE album_E2C88C56_F390_7E29_41ED_B449FB3A0B3B_0.label = QUIETE album_E2C88C56_F390_7E29_41ED_B449FB3A0B3B_1.label = WDQU2101 album_E2C88C56_F390_7E29_41ED_B449FB3A0B3B_2.label = WDQU2102 album_E3DF109B_F575_6BA7_4185_D6F5518B8AF6.label = Photo Album MY-SIGNATURE album_E3DF109B_F575_6BA7_4185_D6F5518B8AF6_0.label = MY SIGNATURE album_E3DF109B_F575_6BA7_4185_D6F5518B8AF6_1.label = WDMY2101 album_E3DF109B_F575_6BA7_4185_D6F5518B8AF6_2.label = WDMY2102 album_E48AB031_F3B0_A66B_41E6_DC190D3251BF.label = Photo Album OVERLOCK album_E48AB031_F3B0_A66B_41E6_DC190D3251BF_0.label = OVERLOCK album_E48AB031_F3B0_A66B_41E6_DC190D3251BF_1.label = WDOV2101 album_E48AB031_F3B0_A66B_41E6_DC190D3251BF_2.label = WDOV2102 album_E6F3F8FC_F3A1_74F5_41CE_78AA88DE3BD1.label = Photo Album PAINT album_E6F3F8FC_F3A1_74F5_41CE_78AA88DE3BD1_0.label = PAINT album_E6F3F8FC_F3A1_74F5_41CE_78AA88DE3BD1_1.label = WDPA2101 album_E6F3F8FC_F3A1_74F5_41CE_78AA88DE3BD1_2.label = WDPA2102 album_E7A5EF79_F3B0_7ADB_41DE_D3576DA67EF5.label = Photo Album CAVE-LIBRARY album_E7A5EF79_F3B0_7ADB_41DE_D3576DA67EF5_0.label = CAVE LIBRARY album_E7A5EF79_F3B0_7ADB_41DE_D3576DA67EF5_1.label = WDCL2101 album_E7A5EF79_F3B0_7ADB_41DE_D3576DA67EF5_2.label = WDCL2102 album_EDAEC2AF_F56F_EFFF_41E8_AEACE15487BC.label = Photo Album TAMESHIGIRI album_EDAEC2AF_F56F_EFFF_41E8_AEACE15487BC_0.label = TAMESHIGIRI album_EDAEC2AF_F56F_EFFF_41E8_AEACE15487BC_1.label = WDTM2101 album_EDAEC2AF_F56F_EFFF_41E8_AEACE15487BC_2.label = WDTM2102 album_EDDE61F6_F555_2D61_41E2_211DF62D8436.label = Photo Album CARUSO album_EDDE61F6_F555_2D61_41E2_211DF62D8436_0.label = CARUSO album_EDDE61F6_F555_2D61_41E2_211DF62D8436_1.label = WDRU2101 album_EDDE61F6_F555_2D61_41E2_211DF62D8436_2.label = WDRU2102 album_FD89EB12_F260_4253_41D7_22FE12A0642D.label = Photo Album AFFICHE album_FD89EB12_F260_4253_41D7_22FE12A0642D_0.label = AFFICHE album_FD89EB12_F260_4253_41D7_22FE12A0642D_1.label = WDAF2101 album_FD89EB12_F260_4253_41D7_22FE12A0642D_2.label = WDAF2102 map_26DBE445_2776_1F83_419C_8E286113BB40.label = wemu2-1 panorama_B0A88CAC_B919_A60B_41AA_C503E427BBFA.label = L1_008 panorama_B0AB8723_B918_A23E_41DF_5848800D47A7.label = L1_002 panorama_B0B578FB_B918_6E0E_41BB_3873CC34CF81.label = L1_004 panorama_B0B68A51_B918_621A_41DA_63A668FE5F8C.label = L1_006 panorama_B0B6A01C_B918_5E0A_41C6_D4E30C896694.label = L1_003 panorama_B0B6B1A7_B918_7E06_41D7_A9CB7F2892C0.label = L1_005 panorama_B0B6C465_B919_A605_41D0_DCEF46486F96.label = L1_009 panorama_B0B6F30A_B919_A20F_41DD_0E08208C0748.label = L1_007 panorama_B3E15B43_B918_A27D_41C0_49A09721D320.label = L1_001 photo_C198EF60_F6F5_1562_41C3_7543513FE888.label = WDZE2102 photo_C198EF60_F6F5_1562_41C3_7543513FE888.label = WDZE2102 photo_CFC1CD0C_F6F5_1AA1_41EA_95E4AC9A13B5.label = WDZE2101 photo_CFC1CD0C_F6F5_1AA1_41EA_95E4AC9A13B5.label = WDZE2101 photo_F436BAC7_E358_7074_41B7_C8E5F08E2716.label = WDTC2102 photo_F436BAC7_E358_7074_41B7_C8E5F08E2716.label = WDTC2102 photo_F4AD8BE0_E35B_902C_41E3_531AD5618EDA.label = WDTC2101 photo_F4AD8BE0_E35B_902C_41E3_531AD5618EDA.label = WDTC2101 ## Popup ### Body htmlText_32051A3A_2FF3_345F_419B_6EF21F68EC11.html =
Camminavo in un bosco, un bosco luminoso dove il sole entrava a raggi.
Il prato non era piu’ solo verde ma aveva preso i toni del giallo, dell’ocra e del marrone chiaro.
Le foglie erano cadute e si appoggiavano le une sulle altre lasciando dei tratti liberi sul suolo.
Guardando quel magnifico tappeto di colori sovrapposti ho preso l’ispirazione per questa mia grafica, un tappeto di prato con le foglie che disegnano liberamente forme infinite.
La Natura per me è una grande fonte di ispirazione, alcune volte riproduco direttamente qualcosa che mi colpisce, altre volte porto dentro di me la sensazione, l’emozione di quello che ho visto e cerco di tramutarla in un disegno.
Ines Porrino
Info tecniche
htmlText_334B734A_2FFF_143C_41B1_5FE3313FC154.html =
L’architettura brutalista, popolare tra gli anni ‘50 e ‘70, fu portatrice di un movimento audace e imponente che si espanse nel mondo con diverse declinazioni sociali e politiche ma con un unico linguaggio architettonico riconoscibile, identificato da edifici massici, forme rudi e materiali grezzi, primo fra tutti il calcestruzzo a vista, emblema di una certa chiarezza costruttiva nel mostrare la natura e la forza espressiva della sua struttura.
Per questa carta da parati mi sono ispirato alle forme, semplici ma dalle proporzioni maestose, dei tanti edifici brutalisti diventati nel tempo vere icone architettoniche. Ho in seguito deciso di accostarvi la paglia di Vienna che utilizza fori equidistanti e un intrecciato che genera armonia mitigando la durezza del cemento.
Giovanni Pesce
Info tecniche
htmlText_34E3CC75_2FFF_2CD4_41C7_CE8B47C2B5EE.html =
Il fiore è come un Kamon, lo stemma della famiglia giapponese Kuma, regnante dell’Isola che ne prende il nome. Un’isola di cui si ignorava l’esistenza. Figuriamoci la sorpresa del primo Commodoro e di tutto l’equipaggio che per primi ci sbarcarono per caso. Come prima immagine videro una costa frastagliata, una roccia colore salvia e rame, un mare luccicante e morbido, una ragazza che si stagliava come una statuetta votiva: una venere nera uscita dalla schiuma delle onde come una vera dea del mare. Si trattava di Kari, la bellissima gemella di Balhi, che chiedeva al mare di regalarle ancora conchiglie, rami di corallo nero, nacchere e perle per addobbarsi e creare così copricapi fantastici e regali e stoffe e decori che rappresentassero l’essenza della fusione del mare, fiori e terra.
Antonio Marras
Info tecniche
htmlText_4259CF55_3013_2CD4_41C2_E1045B01F11C.html =
Come in un sogno, un idilliaco panorama notturno schiarito dalla luna. Un famoso maestro giapponese diceva: Se sei in riva al fiume, e se senti la bellezza del fiume, se riesci a fare tutt’uno col fiume, allora stai agendo intuitivamente con il tuo spirito zen, con il tuo spirito illuminato.
Lorenzo de Grandis
Info tecniche
htmlText_433ED4FD_3011_1DD4_41C2_19D2D1D37E87.html =
La bellezza imperfetta della natura viene trasferita in un pattern astratto dove delicate tracce di una preesistenza botanica raccontano una stratificazione irregolare e poetica.
Spontanei tratti pennellati a mano reinterpretano foglie e intrecci in una texture dal forte accento materico.
La palette colori è avvolgente e naturale, richiamando atmosfere calde e accoglienti.


Studiopepe


htmlText_4575F514_3011_3C54_41C3_49C89BB38925.html =
Il naturalismo di superfici argillose si anima sottoposto a uno schema geometrico che ripete il motivo diagonale senza soluzione di continuità.
L’elemento primordiale si trasforma in materia plasmabile e diventa un pattern architettonico che gioca con luci e ombre in un ritmo dinamico e tridimensionale di gusto vagamente etnico.


Debonademeo


htmlText_54811A7C_4434_8418_416E_06E301119CFD.html =
A volte ci capita di rimanere incantati - quando il treno arriva o riparte da una stazione - dai muri coperti da vecchi manifesti deteriorati e strappati che si confondono fra di loro.
Quando poi il treno inizia a muoversi e tu sei distratto, di quei muri stratificati riesci a cogliere solamente alcuni frammenti ed alcuni colori, quasi come se fossero una sbavatura ad acquarello lasciata sul muro, in grado di trasformare le sovrapposizioni di layer delle affiche, anche le più banali, in un’opera astratta.
L’ aveva capito molto bene Mimmo Rotella - ed è proprio quel mondo sfuocato dal movimento di un treno che riparte, che ci ha fatto pensare a questa grafica così disordinata ma armonica allo stesso tempo.
Ludovica+Roberto Palomba
htmlText_90DE717C_F77F_2D62_41CB_E3BAAEECF9F2.html =
Essere un fiore è una profonda responsabilità.
Esiste per allietare, per riempire il cuore, per essere gioia degli occhi, per farsi mezzo di bellezza e verità.
Come non amare un fiore in un vaso?
E’ nato per farci bella la giornata, un paravento farà da scudo a tutte le intemperie della vita, un paravento lo riparerà.
Grazie di esistere!


Antonio Marras


htmlText_9280FFEF_F775_157E_41E5_14A016D0AB84.html =
Il naturalismo di superfici argillose si anima sottoposto a uno schema geometrico che ripete il motivo diagonale senza soluzione di continuità.
L’elemento primordiale si trasforma in materia plasmabile e diventa un pattern architettonico che gioca con luci e ombre in un ritmo dinamico e tridimensionale di gusto vagamente etnico.
Debonademeo
htmlText_9283FA02_F777_3EA1_41CD_71ACE3FFD3E4.html =
Giochi di complementarietà cromatiche si alternano a pieni e vuoti e evocano materiali dal sapore anni ’50.
Una boiserie che ricorda la grafica del linoleum, uno dei materiali principi della ricerca di prodotto di quegli anni, si alterna a volumetrie 3D in grado di creare chiaroscuri che disegnano geometrie asimmetriche e che riprendono i rivestimenti in materiale plastico usati nelle trattorie per camionisti durante il boom economico.
Wladimiro Bendandi
htmlText_9286CC17_F773_1AAF_41EB_705EAA268028.html =
La terracotta è la materia con cui ho voluto creare un inedito skyline di un‘immaginaria città, che indaga gli effetti della luce sulla terracotta, portandone in risalto le variazioni vuoto/pieno e le relative sfumature cromatiche. Le varianti della materia riprendono differenti lavorazioni: da una parte viene utilizzato il metodo classico (rosso mattone), dall’altra la terra rimane allo stato grezzo, non cotta, evidenziando le cromie naturali dell’argilla.
Gio Tirotto
htmlText_928BE0EF_F77D_2B7F_41D2_A2E27152170F.html =
Il tepore di un giorno estivo, il sole cocente rarefatto e filtrato che si riflette sulle pareti di una casa immaginaria ed onirica. Una suggestione di riflessi permeati dagli oggetti circostanti che si rifrangono sui muri intonacati, creando una composizione armonica di forme dalle geometrie soft. Un decorativismo involontario e quasi accidentale dato dalla luce, cristallizzato - nel suo momento di massima espressione - nella carta Summertime.
Studio Salaris & Sans Nom Studio
htmlText_9296FFCA_F77D_75A6_41E5_B6A17EB6275A.html =
L’architettura brutalista, popolare tra gli anni ‘50 e ‘70, fu portatrice di un movimento audace e imponente che si espanse nel mondo con diverse declinazioni sociali e politiche ma con un unico linguaggio architettonico riconoscibile, identificato da edifici massici, forme rudi e materiali grezzi, primo fra tutti il calcestruzzo a vista, emblema di una certa chiarezza costruttiva nel mostrare la natura e la forza espressiva della sua struttura.
Per questa carta da parati mi sono ispirato alle forme, semplici ma dalle proporzioni maestose, dei tanti edifici brutalisti diventati nel tempo vere icone architettoniche. Ho in seguito deciso di accostarvi la paglia di Vienna che utilizza fori equidistanti e un intrecciato che genera armonia mitigando la durezza del cemento.
Giovanni Pesce
htmlText_92B83D25_F775_1AE2_41E8_4E8E5EECB11F.html =
Il dualismo tra essenzialità e matericità sono i due concetti principali del progetto Intrecci.
Intrecci è una composizione di corde di juta, lineari, parallele e verticali tra loro che si ispirano alle tradizionali tecniche dei maestri impagliatori.
Sono giochi di intrecci, sovrapposizioni e ombre che rivestono una superficie in cemento generando composizioni geometriche continue.
Federico Peri
htmlText_9342D97D_F777_3D62_41E5_A896B1DC267F.html =
Questa carta da parati nasce dal nostro amore per il cemento. È materia pura, solida e ruvida, perfetta per creare forme minimali e scultoree, richiamando l'estetica brutalista del ventennio '50-'70. Dopo i vari utilizzi sperimentati nel nostro percorso, abbiamo deciso di trasferire la potenza di questo materiale anche sulla carta da parati ma in una versione più delicata, fluida e artistica. Come in un quadro di Aurel, le pennellate cariche di materia predominano, creando un disegno imperfetto che mostra tutta la sua texture e profondità. I disegni originali sono stati realizzati a mano con resine cementizie, le stesse che vengono utilizzate per le opere di Aurel.
Draga&Aurel
htmlText_9345F9D3_F775_3DA6_41B0_409FF2E6B46C.html =
Zen è un progetto caratterizzato da riferimenti materici, naturali, elementi che ci rimandano ad un emisfero connesso con la natura.
E’ la rappresentazione di un affaccio verso l’esterno tramite ante a tutt’altezza che si aprono su un giardino immaginario; L’effetto che ne consegue è di un trompe l’oeil che amplifica la percezione e la profondità dello spazio all’interno di un ambiente come se ci trovassimo in una tea house giapponese.
Federico Peri
htmlText_934DEC26_F77F_1AEE_41CF_0C342FF45431.html =
L'ispirazione arriva dal mondo della natura e in particolare dalla foglia d’acero.
I suoi contorni sono stati stilizzati creando così un pattern geometrico: la foglia, incorniciata dall'effetto di una boiserie lignea, definisce un disegno ritmico e alternato.
La texture del legno e quella dei tessuti danno forma alla foglia - la loro differenza grafica crea un gioco tra pieni e vuoti, tra superfici piane e imbottite. Una boiserie che definisce ritmicamente lo spazio, attraverso un equilibrio materico e geometrico creato dai pannelli in mogano chiaro o tinto che dialogano con tessuti neutri o colorati.
Bertero Marzoli
htmlText_935FBE23_F77D_16E7_41ED_3CDB8EF8B945.html =
Il fiore è come un Kamon, lo stemma della famiglia giapponese Kuma, regnante dell’Isola che ne prende il nome. Un’isola di cui si ignorava l’esistenza. Figuriamoci la sorpresa del primo Commodoro e di tutto l’equipaggio che per primi ci sbarcarono per caso. Come prima immagine videro una costa frastagliata, una roccia colore salvia e rame, un mare luccicante e morbido, una ragazza che si stagliava come una statuetta votiva: una venere nera uscita dalla schiuma delle onde come una vera dea del mare. Si trattava di Kari, la bellissima gemella di Balhi, che chiedeva al mare di regalarle ancora conchiglie, rami di corallo nero, nacchere e perle per addobbarsi e creare così copricapi fantastici e regali e stoffe e decori che rappresentassero l’essenza della fusione del mare, fiori e terra.
Antonio Marras
htmlText_936B3AD6_F773_FFAE_41CD_F1D7946D65D0.html =
I tempi cambiano e corrono veloci ma il bisogno di ritrovarsi in un ambiente semplice, genuino ed anticonformista dove bere e chiacchierare in tranquillità lasciando il mondo fuori, resta intatto. Le semplici sedute impagliate di un’antica osteria sono la suggestione per un disegno che riprende la morbidezza della superficie, moltiplica le linee e il più classico degli intrecci, quello a spicchi. Nasce una carta da parati dall’immagine essenziale e dalle linee pulite ma con un segno grafico importante che diventa decoro geometrico ed esalta la matericità della superficie e le dona volume.
Giovanni Pesce
htmlText_9370812D_F777_2AE3_41A8_78D5CDE5AC88.html =
Nel 1889, il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche ha scritto: "Tutti i veri grandi pensieri nascono mentre si cammina."
Così come le ispirazioni e le suggestioni che il rivestimento anni ‘70 in ceramica dell’albergo Leone d’oro a Bari mi consegna mentre lo sfioro con mano curiosa. Cresce il desiderio di saperne di più e scoprirne l’autore: Nino Caruso.
Artista, designer, ceramista e scrittore. La sua ampia produzione mostra un’attenzione particolare alle tematiche dell’antico applicate alla modernità. Già dai lavori degli esordi, negli anni ’50, considerati primitivi e picassiani, emerge uno studio sulla tradizione rivisitata. Un solo attimo per decidere di riservargli il giusto contributo ed osare connotare una sua opera con l’aggiunta di una grafica floreale che dà vita all’armonia.


Giovanni Pesce


htmlText_93EE8D7E_F77D_1561_41C2_8D5942601862.html =
La materia bidimensionale delle pareti si trasforma in un sipario a livelli sovrapposti che mette in scena l’incontro tra forme monolitiche e aperture sinuose. La visione si sdoppia in connessioni dinamiche tra pieni e vuoti che, evocando le architetture di Louis Kahn, proiettano lo sguardo tra atmosfere rarefatte e superfici diafane come ricordi sensuali.
Debonademeo
htmlText_93F81FBD_F775_35E2_41CD_3A29F71C731E.html =
Forma ataviche
imbastite da un'artigiana
che osserva la natura
ed essa le fa dono di un filo
che l'artigiana tesse unendo
passato e futuro per gioire nel presente.
Antonella Guidi
htmlText_93F9050C_F774_EAA1_41DB_3F0EEB8577DD.html =
La bellezza imperfetta della natura viene trasferita in un pattern astratto dove delicate tracce di una preesistenza botanica raccontano una stratificazione irregolare e poetica.
Spontanei tratti pennellati a mano reinterpretano foglie e intrecci in una texture dal forte accento materico.
La palette colori è avvolgente e naturale, richiamando atmosfere calde e accoglienti.
Studiopepe
htmlText_93FF73A6_F77C_EDE1_41EA_D51EBAA97DA5.html =
Camminavo in un bosco, un bosco luminoso dove il sole entrava a raggi.
Il prato non era piu’ solo verde ma aveva preso i toni del giallo, dell’ocra e del marrone chiaro.
Le foglie erano cadute e si appoggiavano le une sulle altre lasciando dei tratti liberi sul suolo.
Guardando quel magnifico tappeto di colori sovrapposti ho preso l’ispirazione per questa mia grafica, un tappeto di prato con le foglie che disegnano liberamente forme infinite.
La Natura per me è una grande fonte di ispirazione, alcune volte riproduco direttamente qualcosa che mi colpisce, altre volte porto dentro di me la sensazione, l’emozione di quello che ho visto e cerco di tramutarla in un disegno.
Ines Porrino
htmlText_9537429F_F775_2FDF_41E5_CEFA88FE9D00.html =
Come in un sogno, un idilliaco panorama notturno schiarito dalla luna. Un famoso maestro giapponese diceva: Se sei in riva al fiume, e se senti la bellezza del fiume, se riesci a fare tutt’uno col fiume, allora stai agendo intuitivamente con il tuo spirito zen, con il tuo spirito illuminato.
Lorenzo de Grandis
htmlText_95CCD7DE_F76F_15A1_41BB_30AD8C252F4C.html =
La bellezza imperfetta della natura viene trasferita in un pattern astratto dove delicate tracce di una preesistenza botanica raccontano una stratificazione irregolare e poetica.
Spontanei tratti pennellati a mano reinterpretano foglie e intrecci in una texture dal forte accento materico.
La palette colori è avvolgente e naturale, richiamando atmosfere calde e accoglienti.
Studiopepe
htmlText_96BE5C8B_F76F_3BA7_41E2_09AD26AA9969.html =
Il naturalismo di superfici argillose si anima sottoposto a uno schema geometrico che ripete il motivo diagonale senza soluzione di continuità.
L’elemento primordiale si trasforma in materia plasmabile e diventa un pattern architettonico che gioca con luci e ombre in un ritmo dinamico e tridimensionale di gusto vagamente etnico.
Debonademeo
htmlText_9E240C3D_F755_1AE2_41E0_FAD0A32775C4.html =
A volte ci capita di rimanere incantati - quando il treno arriva o riparte da una stazione - dai muri coperti da vecchi manifesti deteriorati e strappati che si confondono fra di loro.
Quando poi il treno inizia a muoversi e tu sei distratto, di quei muri stratificati riesci a cogliere solamente alcuni frammenti ed alcuni colori, quasi come se fossero una sbavatura ad acquarello lasciata sul muro, in grado di trasformare le sovrapposizioni di layer delle affiche, anche le più banali, in un’opera astratta.
L’ aveva capito molto bene Mimmo Rotella - ed è proprio quel mondo sfuocato dal movimento di un treno che riparte, che ci ha fatto pensare a questa grafica così disordinata ma armonica allo stesso tempo.
Ludovica+Roberto Palomba
htmlText_9EC3E2C4_F757_2FA2_41E2_98C2749FF2CE.html =
Paint è un progetto astratto, un segno grafico sulla parete fatto di gestualità e tratti di pennello oversize.
Il decoro, apparentemente casuale e istintivo, appare come una sovrapposizione di colori e sfumature tono su tono dipinti su una superficie scura. Sovrapposizione che lascia aperta e autonoma l’interpretazione: a tratti sembra di osservare un insieme di petali di fiori, altri branchi di pesci, lasciando totale libertà all’osservatore.
Federico Peri
htmlText_9EEC37D5_F755_15A3_41D6_56DC8275D55F.html =
Giochi di complementarietà cromatiche si alternano a pieni e vuoti e evocano materiali dal sapore anni ’50.
Una boiserie che ricorda la grafica del linoleum, uno dei materiali principi della ricerca di prodotto di quegli anni, si alterna a volumetrie 3D in grado di creare chiaroscuri che disegnano geometrie asimmetriche e che riprendono i rivestimenti in materiale plastico usati nelle trattorie per camionisti durante il boom economico.


Wladimiro Bendandi


htmlText_9EF0063C_F757_F6E2_41CA_75A102BF74EE.html =
La libreria, tra volumi, souvenir, fotografie, dipinti, arte, contiene più di ogni altro spazio della casa l’animo della persona che la compone. Una selezione di ricordi ed affezioni, dedite al conservare ed esibire i gusti del suo creatore.
Cave Library crea degli spazi indipendenti, nicchie nelle pareti d’intonaco che contengono tipologie di oggetti caratteristici di Raw&co, come i cabinet de curiosités dei collezionisti del XVII secolo. La monocromaticità di intonaco e terracotta, si fonde con quella degli oggetti, creando l’illusione che siano sempre stati all’interno del muro.
“L'opera dell'artista quindi non è altri che quella di togliere il soverchio e di liberare ciò che nel marmo era prigioniero”. Michelangelo
Paolo Badesco-Costantino Affuso
htmlText_9F5C5B94_F757_1DA2_41EE_A26CA1FCFA6F.html =
Zen è un progetto caratterizzato da riferimenti materici, naturali, elementi che ci rimandano ad un emisfero connesso con la natura.
E’ la rappresentazione di un affaccio verso l’esterno tramite ante a tutt’altezza che si aprono su un giardino immaginario; L’effetto che ne consegue è di un trompe l’oeil che amplifica la percezione e la profondità dello spazio all’interno di un ambiente come se ci trovassimo in una tea house giapponese.


Federico Peri


htmlText_9F6048BC_F755_1BE1_41C0_33F030D2CC4B.html =
Una moltitudine di forme frammentate - destrutturate e successivamente casualmente ricomposte su più strati - generano nuovi immaginari e composizioni grafiche. Una parete materica quella della collezione Papercut, che - come una tela - diventa luogo di sperimentazione formale. Frammenti di carta si depositano sulla superficie, moltiplicando la matericità del supporto stesso in una ricerca sperimentale e concettuale.
Studio Salaris & Sans Nom Studio
htmlText_9FA85FE8_F755_1561_41E3_E214090F578E.html =
Questa carta da parati nasce dal nostro amore per il cemento. È materia pura, solida e ruvida, perfetta per creare forme minimali e scultoree, richiamando l'estetica brutalista del ventennio '50-'70. Dopo i vari utilizzi sperimentati nel nostro percorso, abbiamo deciso di trasferire la potenza di questo materiale anche sulla carta da parati ma in una versione più delicata, fluida e artistica. Come in un quadro di Aurel, le pennellate cariche di materia predominano, creando un disegno imperfetto che mostra tutta la sua texture e profondità. I disegni originali sono stati realizzati a mano con resine cementizie, le stesse che vengono utilizzate per le opere di Aurel.


Draga&Aurel


htmlText_A27DFF10_F75F_36A2_41C5_69C9B4574AA8.html =
Giochi di complementarietà cromatiche si alternano a pieni e vuoti e evocano materiali dal sapore anni ’50.
Una boiserie che ricorda la grafica del linoleum, uno dei materiali principi della ricerca di prodotto di quegli anni, si alterna a volumetrie 3D in grado di creare chiaroscuri che disegnano geometrie asimmetriche e che riprendono i rivestimenti in materiale plastico usati nelle trattorie per camionisti durante il boom economico.


Wladimiro Bendandi


htmlText_A2F52DFF_F75D_155F_41C9_162904CC37D9.html =
Gli alisei soffiano sia verso nord che verso sud, mai impetuosi e mai invadenti. Come tutti i venti non si vedono, non si dominano ma si percepiscono, si spostano senza limiti e senza confini, sono l’incarnazione dello spirito che dovrebbe aleggiare in ogni vero viaggiatore.
Lorenzo de Grandis
htmlText_A37370EF_F75D_6B7F_41E0_071A3203709B.html =
Questa carta da parati nasce dal nostro amore per il cemento. È materia pura, solida e ruvida, perfetta per creare forme minimali e scultoree, richiamando l'estetica brutalista del ventennio '50-'70. Dopo i vari utilizzi sperimentati nel nostro percorso, abbiamo deciso di trasferire la potenza di questo materiale anche sulla carta da parati ma in una versione più delicata, fluida e artistica. Come in un quadro di Aurel, le pennellate cariche di materia predominano, creando un disegno imperfetto che mostra tutta la sua texture e profondità. I disegni originali sono stati realizzati a mano con resine cementizie, le stesse che vengono utilizzate per le opere di Aurel.
Draga&Aurel
htmlText_A3E6CFF7_F75D_156F_41DE_E87C9132C9D6.html =
Overlock è un ricordo di infanzia: sovrapponendo oggetti su una carta fotografica ne rimaneva l'impronta in nero; qui un filo da cucito nero e la sua ombra si muovono liberi sulla superficie, come a disegnare fiori dal sapore naif e ricreare tracce visibili.
Christian Benini
htmlText_A3F8EA11_F753_3EA3_41ED_CA3BAEE321A1.html =
Come in un sogno, un idilliaco panorama notturno schiarito dalla luna. Un famoso maestro giapponese diceva: Se sei in riva al fiume, e se senti la bellezza del fiume, se riesci a fare tutt’uno col fiume, allora stai agendo intuitivamente con il tuo spirito zen, con il tuo spirito illuminato.
Lorenzo de Grandis
htmlText_A672F000_F75D_2AA2_41C3_1FA750F49EF0.html =
La libreria, tra volumi, souvenir, fotografie, dipinti, arte, contiene più di ogni altro spazio della casa l’animo della persona che la compone. Una selezione di ricordi ed affezioni, dedite al conservare ed esibire i gusti del suo creatore.
Cave Library crea degli spazi indipendenti, nicchie nelle pareti d’intonaco che contengono tipologie di oggetti caratteristici di Raw&co, come i cabinet de curiosités dei collezionisti del XVII secolo. La monocromaticità di intonaco e terracotta, si fonde con quella degli oggetti, creando l’illusione che siano sempre stati all’interno del muro.
“L'opera dell'artista quindi non è altri che quella di togliere il soverchio e di liberare ciò che nel marmo era prigioniero”. Michelangelo
Paolo Badesco-Costantino Affuso
htmlText_A972E71A_F76D_16A1_41A9_E30AC2091F09.html =
Una moltitudine di forme frammentate - destrutturate e successivamente casualmente ricomposte su più strati - generano nuovi immaginari e composizioni grafiche. Una parete materica quella della collezione Papercut, che - come una tela - diventa luogo di sperimentazione formale. Frammenti di carta si depositano sulla superficie, moltiplicando la matericità del supporto stesso in una ricerca sperimentale e concettuale.
Studio Salaris & Sans Nom Studio
htmlText_A97CF840_F753_FAA1_41C3_6C07D8E34AD0.html =
Come in un sogno, un idilliaco panorama notturno schiarito dalla luna. Un famoso maestro giapponese diceva: Se sei in riva al fiume, e se senti la bellezza del fiume, se riesci a fare tutt’uno col fiume, allora stai agendo intuitivamente con il tuo spirito zen, con il tuo spirito illuminato.
Lorenzo de Grandis
htmlText_AAA1BD3F_F754_FADF_41CA_4282F0BC861A.html =
Gli alisei soffiano sia verso nord che verso sud, mai impetuosi e mai invadenti. Come tutti i venti non si vedono, non si dominano ma si percepiscono, si spostano senza limiti e senza confini, sono l’incarnazione dello spirito che dovrebbe aleggiare in ogni vero viaggiatore.
Lorenzo de Grandis
htmlText_AABAC8B7_F757_1BEF_41E8_B3C967337B9F.html =
Anello dopo anello, osservando la sezione di un tronco si delinea un quadro che racconta la vita di quella pianta.
Gli alberi tengono un diario del loro processo di vita e tutto rimane impresso quasi si trattasse di una scrittura o di un moderno mandala. E’ affascinante notare come la forma del tronco sia così familiare e iconica, come ricordi le stratificazioni di alcune pietre come l’agata, l’effetto concentrico delle conchiglie o di alcune stelle.
Lorenzo de Grandis
htmlText_AB4DB538_F757_6AE2_41D4_7EEE56930FE0.html =
La bellezza imperfetta della natura viene trasferita in un pattern astratto dove delicate tracce di una preesistenza botanica raccontano una stratificazione irregolare e poetica.
Spontanei tratti pennellati a mano reinterpretano foglie e intrecci in una texture dal forte accento materico.
La palette colori è avvolgente e naturale, richiamando atmosfere calde e accoglienti.
Studiopepe
htmlText_ABED5DDB_F76C_F5A6_41C4_FB287DB3ABB1.html =
A volte ci capita di rimanere incantati - quando il treno arriva o riparte da una stazione - dai muri coperti da vecchi manifesti deteriorati e strappati che si confondono fra di loro.
Quando poi il treno inizia a muoversi e tu sei distratto, di quei muri stratificati riesci a cogliere solamente alcuni frammenti ed alcuni colori, quasi come se fossero una sbavatura ad acquarello lasciata sul muro, in grado di trasformare le sovrapposizioni di layer delle affiche, anche le più banali, in un’opera astratta.
L’ aveva capito molto bene Mimmo Rotella - ed è proprio quel mondo sfuocato dal movimento di un treno che riparte, che ci ha fatto pensare a questa grafica così disordinata ma armonica allo stesso tempo.
Ludovica+Roberto Palomba
htmlText_ADBCCC3B_F755_3AE6_41DF_04F4E131401E.html =
La ricerca del silenzio della mente produce
linee, immagini meditate, organizzate, concentriche; che trascendono la complessità
per giungere alla realizzazione
di una quieta semplicità.
Antonella Guidi
htmlText_AE4829FF_F755_7D5F_41E2_EF60243AAF4E.html =
Il naturalismo di superfici argillose si anima sottoposto a uno schema geometrico che ripete il motivo diagonale senza soluzione di continuità.
L’elemento primordiale si trasforma in materia plasmabile e diventa un pattern architettonico che gioca con luci e ombre in un ritmo dinamico e tridimensionale di gusto vagamente etnico.
Debonademeo
htmlText_AEB87651_44DC_8C69_419F_9DB796EF4E99.html =
Forma ataviche
imbastite da un'artigiana
che osserva la natura
ed essa le fa dono di un filo
che l'artigiana tesse unendo
passato e futuro per gioire nel presente.


Antonella Guidi


htmlText_B106752A_F6AD_EAE1_41D6_0891B065C076.html =
La bellezza imperfetta della natura viene trasferita in un pattern astratto dove delicate tracce di una preesistenza botanica raccontano una stratificazione irregolare e poetica.
Spontanei tratti pennellati a mano reinterpretano foglie e intrecci in una texture dal forte accento materico.
La palette colori è avvolgente e naturale, richiamando atmosfere calde e accoglienti.
Studiopepe
htmlText_B25EC487_F6D5_2BAE_41E1_BFCCD36D36E5.html =
Camminavo in un bosco, un bosco luminoso dove il sole entrava a raggi.
Il prato non era piu’ solo verde ma aveva preso i toni del giallo, dell’ocra e del marrone chiaro.
Le foglie erano cadute e si appoggiavano le une sulle altre lasciando dei tratti liberi sul suolo.
Guardando quel magnifico tappeto di colori sovrapposti ho preso l’ispirazione per questa mia grafica, un tappeto di prato con le foglie che disegnano liberamente forme infinite.
La Natura per me è una grande fonte di ispirazione, alcune volte riproduco direttamente qualcosa che mi colpisce, altre volte porto dentro di me la sensazione, l’emozione di quello che ho visto e cerco di tramutarla in un disegno.
Ines Porrino
htmlText_B29ED0D2_F6D5_EBA1_41BD_AD14F77C6D32.html =
La materia bidimensionale delle pareti si trasforma in un sipario a livelli sovrapposti che mette in scena l’incontro tra forme monolitiche e aperture sinuose. La visione si sdoppia in connessioni dinamiche tra pieni e vuoti che, evocando le architetture di Louis Kahn, proiettano lo sguardo tra atmosfere rarefatte e superfici diafane come ricordi sensuali.
Debonademeo
htmlText_B41FC5DB_F6EC_F5A7_41CF_E48958258880.html =
La materia bidimensionale delle pareti si trasforma in un sipario a livelli sovrapposti che mette in scena l’incontro tra forme monolitiche e aperture sinuose. La visione si sdoppia in connessioni dinamiche tra pieni e vuoti che, evocando le architetture di Louis Kahn, proiettano lo sguardo tra atmosfere rarefatte e superfici diafane come ricordi sensuali.
Debonademeo
htmlText_B4911C4D_F6D7_1AA3_41C7_15D502DD4765.html =
L'ispirazione arriva dal mondo della natura e in particolare dalla foglia d’acero.
I suoi contorni sono stati stilizzati creando così un pattern geometrico: la foglia, incorniciata dall'effetto di una boiserie lignea, definisce un disegno ritmico e alternato.
La texture del legno e quella dei tessuti danno forma alla foglia - la loro differenza grafica crea un gioco tra pieni e vuoti, tra superfici piane e imbottite. Una boiserie che definisce ritmicamente lo spazio, attraverso un equilibrio materico e geometrico creato dai pannelli in mogano chiaro o tinto che dialogano con tessuti neutri o colorati.
Bertero Marzoli
htmlText_B4DE5F54_F6D4_F6A1_41E7_0C51450D57DC.html =
Il fiore è come un Kamon, lo stemma della famiglia giapponese Kuma, regnante dell’Isola che ne prende il nome. Un’isola di cui si ignorava l’esistenza. Figuriamoci la sorpresa del primo Commodoro e di tutto l’equipaggio che per primi ci sbarcarono per caso. Come prima immagine videro una costa frastagliata, una roccia colore salvia e rame, un mare luccicante e morbido, una ragazza che si stagliava come una statuetta votiva: una venere nera uscita dalla schiuma delle onde come una vera dea del mare. Si trattava di Kari, la bellissima gemella di Balhi, che chiedeva al mare di regalarle ancora conchiglie, rami di corallo nero, nacchere e perle per addobbarsi e creare così copricapi fantastici e regali e stoffe e decori che rappresentassero l’essenza della fusione del mare, fiori e terra.
Antonio Marras
htmlText_B519C75B_F6D5_16A7_41DA_02CB415A2A5D.html =
La terracotta è la materia con cui ho voluto creare un inedito skyline di un‘immaginaria città, che indaga gli effetti della luce sulla terracotta, portandone in risalto le variazioni vuoto/pieno e le relative sfumature cromatiche. Le varianti della materia riprendono differenti lavorazioni: da una parte viene utilizzato il metodo classico (rosso mattone), dall’altra la terra rimane allo stato grezzo, non cotta, evidenziando le cromie naturali dell’argilla.
Gio Tirotto
htmlText_B51A5BD3_F6D7_1DA6_41B8_F05161572E64.html =
Forma ataviche
imbastite da un'artigiana
che osserva la natura
ed essa le fa dono di un filo
che l'artigiana tesse unendo
passato e futuro per gioire nel presente.
Antonella Guidi
htmlText_B538EFC3_F6D5_15A7_41EB_53ED89286FC4.html =
Il dualismo tra essenzialità e matericità sono i due concetti principali del progetto Intrecci.
Intrecci è una composizione di corde di juta, lineari, parallele e verticali tra loro che si ispirano alle tradizionali tecniche dei maestri impagliatori.
Sono giochi di intrecci, sovrapposizioni e ombre che rivestono una superficie in cemento generando composizioni geometriche continue.
Federico Peri
htmlText_B566F4A6_F6D5_6BE1_41EA_88D0EE28323A.html =
Il naturalismo di superfici argillose si anima sottoposto a uno schema geometrico che ripete il motivo diagonale senza soluzione di continuità.
L’elemento primordiale si trasforma in materia plasmabile e diventa un pattern architettonico che gioca con luci e ombre in un ritmo dinamico e tridimensionale di gusto vagamente etnico.
Debonademeo
htmlText_B58CC1D3_F6D5_6DA6_41C2_50A93D119D65.html =
L’architettura brutalista, popolare tra gli anni ‘50 e ‘70, fu portatrice di un movimento audace e imponente che si espanse nel mondo con diverse declinazioni sociali e politiche ma con un unico linguaggio architettonico riconoscibile, identificato da edifici massici, forme rudi e materiali grezzi, primo fra tutti il calcestruzzo a vista, emblema di una certa chiarezza costruttiva nel mostrare la natura e la forza espressiva della sua struttura.
Per questa carta da parati mi sono ispirato alle forme, semplici ma dalle proporzioni maestose, dei tanti edifici brutalisti diventati nel tempo vere icone architettoniche. Ho in seguito deciso di accostarvi la paglia di Vienna che utilizza fori equidistanti e un intrecciato che genera armonia mitigando la durezza del cemento.
Giovanni Pesce
htmlText_B59F7412_F6D7_2AA1_41AF_A4B3DFCA5FD6.html =
Essere un fiore è una profonda responsabilità.
Esiste per allietare, per riempire il cuore, per essere gioia degli occhi, per farsi mezzo di bellezza e verità.
Come non amare un fiore in un vaso?
E’ nato per farci bella la giornata, un paravento farà da scudo a tutte le intemperie della vita, un paravento lo riparerà.
Grazie di esistere!
Antonio Marras
htmlText_B5B0A303_F6D5_2EA7_41CE_8A1A3682D63D.html =
I tempi cambiano e corrono veloci ma il bisogno di ritrovarsi in un ambiente semplice, genuino ed anticonformista dove bere e chiacchierare in tranquillità lasciando il mondo fuori, resta intatto. Le semplici sedute impagliate di un’antica osteria sono la suggestione per un disegno che riprende la morbidezza della superficie, moltiplica le linee e il più classico degli intrecci, quello a spicchi. Nasce una carta da parati dall’immagine essenziale e dalle linee pulite ma con un segno grafico importante che diventa decoro geometrico ed esalta la matericità della superficie e le dona volume.
Giovanni Pesce
htmlText_B5F14D4C_F6D5_1AA1_41BF_DDD3F9E16AE4.html =
Il tepore di un giorno estivo, il sole cocente rarefatto e filtrato che si riflette sulle pareti di una casa immaginaria ed onirica. Una suggestione di riflessi permeati dagli oggetti circostanti che si rifrangono sui muri intonacati, creando una composizione armonica di forme dalle geometrie soft. Un decorativismo involontario e quasi accidentale dato dalla luce, cristallizzato - nel suo momento di massima espressione - nella carta Summertime.
Studio Salaris & Sans Nom Studio
htmlText_B5F5FEA2_F6D7_37E6_41C6_907D8AA0FA67.html =
Zen è un progetto caratterizzato da riferimenti materici, naturali, elementi che ci rimandano ad un emisfero connesso con la natura.
E’ la rappresentazione di un affaccio verso l’esterno tramite ante a tutt’altezza che si aprono su un giardino immaginario; L’effetto che ne consegue è di un trompe l’oeil che amplifica la percezione e la profondità dello spazio all’interno di un ambiente come se ci trovassimo in una tea house giapponese.
Federico Peri
htmlText_B87FD5BE_F753_15E1_4194_8E8D667DC312.html =
Camminavo in un bosco, un bosco luminoso dove il sole entrava a raggi.
Il prato non era piu’ solo verde ma aveva preso i toni del giallo, dell’ocra e del marrone chiaro.
Le foglie erano cadute e si appoggiavano le une sulle altre lasciando dei tratti liberi sul suolo.
Guardando quel magnifico tappeto di colori sovrapposti ho preso l’ispirazione per questa mia grafica, un tappeto di prato con le foglie che disegnano liberamente forme infinite.
La Natura per me è una grande fonte di ispirazione, alcune volte riproduco direttamente qualcosa che mi colpisce, altre volte porto dentro di me la sensazione, l’emozione di quello che ho visto e cerco di tramutarla in un disegno.
Ines Porrino
htmlText_B99D778F_F757_15BF_41D6_E3D798A4C3BF.html =
L’architettura brutalista, popolare tra gli anni ‘50 e ‘70, fu portatrice di un movimento audace e imponente che si espanse nel mondo con diverse declinazioni sociali e politiche ma con un unico linguaggio architettonico riconoscibile, identificato da edifici massici, forme rudi e materiali grezzi, primo fra tutti il calcestruzzo a vista, emblema di una certa chiarezza costruttiva nel mostrare la natura e la forza espressiva della sua struttura.
Per questa carta da parati mi sono ispirato alle forme, semplici ma dalle proporzioni maestose, dei tanti edifici brutalisti diventati nel tempo vere icone architettoniche. Ho in seguito deciso di accostarvi la paglia di Vienna che utilizza fori equidistanti e un intrecciato che genera armonia mitigando la durezza del cemento.
Giovanni Pesce
htmlText_B9B99592_F753_75A6_41E1_71D01EA2C821.html =
Paint è un progetto astratto, un segno grafico sulla parete fatto di gestualità e tratti di pennello oversize.
Il decoro, apparentemente casuale e istintivo, appare come una sovrapposizione di colori e sfumature tono su tono dipinti su una superficie scura. Sovrapposizione che lascia aperta e autonoma l’interpretazione: a tratti sembra di osservare un insieme di petali di fiori, altri branchi di pesci, lasciando totale libertà all’osservatore.
Federico Peri
htmlText_BAB12066_F755_2B61_41EE_92CF94190336.html =
Il fiore è come un Kamon, lo stemma della famiglia giapponese Kuma, regnante dell’Isola che ne prende il nome. Un’isola di cui si ignorava l’esistenza. Figuriamoci la sorpresa del primo Commodoro e di tutto l’equipaggio che per primi ci sbarcarono per caso. Come prima immagine videro una costa frastagliata, una roccia colore salvia e rame, un mare luccicante e morbido, una ragazza che si stagliava come una statuetta votiva: una venere nera uscita dalla schiuma delle onde come una vera dea del mare. Si trattava di Kari, la bellissima gemella di Balhi, che chiedeva al mare di regalarle ancora conchiglie, rami di corallo nero, nacchere e perle per addobbarsi e creare così copricapi fantastici e regali e stoffe e decori che rappresentassero l’essenza della fusione del mare, fiori e terra.
Antonio Marras
htmlText_BCB90D00_F757_1AA2_41E1_445CBF1B5606.html =
L’architettura brutalista, popolare tra gli anni ‘50 e ‘70, fu portatrice di un movimento audace e imponente che si espanse nel mondo con diverse declinazioni sociali e politiche ma con un unico linguaggio architettonico riconoscibile, identificato da edifici massici, forme rudi e materiali grezzi, primo fra tutti il calcestruzzo a vista, emblema di una certa chiarezza costruttiva nel mostrare la natura e la forza espressiva della sua struttura.
Per questa carta da parati mi sono ispirato alle forme, semplici ma dalle proporzioni maestose, dei tanti edifici brutalisti diventati nel tempo vere icone architettoniche. Ho in seguito deciso di accostarvi la paglia di Vienna che utilizza fori equidistanti e un intrecciato che genera armonia mitigando la durezza del cemento.
Giovanni Pesce
htmlText_BED47D59_F6AD_1AA3_41E7_8059EF495330.html =
Paint è un progetto astratto, un segno grafico sulla parete fatto di gestualità e tratti di pennello oversize.
Il decoro, apparentemente casuale e istintivo, appare come una sovrapposizione di colori e sfumature tono su tono dipinti su una superficie scura. Sovrapposizione che lascia aperta e autonoma l’interpretazione: a tratti sembra di osservare un insieme di petali di fiori, altri branchi di pesci, lasciando totale libertà all’osservatore.
Federico Peri
htmlText_BFD3D420_F755_6AE3_41E3_641919DE8473.html =
Il fiore è come un Kamon, lo stemma della famiglia giapponese Kuma, regnante dell’Isola che ne prende il nome. Un’isola di cui si ignorava l’esistenza. Figuriamoci la sorpresa del primo Commodoro e di tutto l’equipaggio che per primi ci sbarcarono per caso. Come prima immagine videro una costa frastagliata, una roccia colore salvia e rame, un mare luccicante e morbido, una ragazza che si stagliava come una statuetta votiva: una venere nera uscita dalla schiuma delle onde come una vera dea del mare. Si trattava di Kari, la bellissima gemella di Balhi, che chiedeva al mare di regalarle ancora conchiglie, rami di corallo nero, nacchere e perle per addobbarsi e creare così copricapi fantastici e regali e stoffe e decori che rappresentassero l’essenza della fusione del mare, fiori e terra.
Antonio Marras
htmlText_C060B877_F6D3_1B6F_41EA_FB159CA6D650.html =
Il dualismo tra essenzialità e matericità sono i due concetti principali del progetto Intrecci.
Intrecci è una composizione di corde di juta, lineari, parallele e verticali tra loro che si ispirano alle tradizionali tecniche dei maestri impagliatori.
Sono giochi di intrecci, sovrapposizioni e ombre che rivestono una superficie in cemento generando composizioni geometriche continue.
Federico Peri
htmlText_C1E5FE56_F6D5_76AE_41CA_9D76EA5B7B5F.html =
Forma ataviche
imbastite da un'artigiana
che osserva la natura
ed essa le fa dono di un filo
che l'artigiana tesse unendo
passato e futuro per gioire nel presente.
Antonella Guidi
htmlText_C4B69C0E_F6DD_7ABE_41BD_35053EA62388.html =
La terracotta è la materia con cui ho voluto creare un inedito skyline di un‘immaginaria città, che indaga gli effetti della luce sulla terracotta, portandone in risalto le variazioni vuoto/pieno e le relative sfumature cromatiche. Le varianti della materia riprendono differenti lavorazioni: da una parte viene utilizzato il metodo classico (rosso mattone), dall’altra la terra rimane allo stato grezzo, non cotta, evidenziando le cromie naturali dell’argilla.
Gio Tirotto
htmlText_C6FAD79D_F6D7_15A3_41E8_C0D0652BBAED.html =
I tempi cambiano e corrono veloci ma il bisogno di ritrovarsi in un ambiente semplice, genuino ed anticonformista dove bere e chiacchierare in tranquillità lasciando il mondo fuori, resta intatto. Le semplici sedute impagliate di un’antica osteria sono la suggestione per un disegno che riprende la morbidezza della superficie, moltiplica le linee e il più classico degli intrecci, quello a spicchi. Nasce una carta da parati dall’immagine essenziale e dalle linee pulite ma con un segno grafico importante che diventa decoro geometrico ed esalta la matericità della superficie e le dona volume.
Giovanni Pesce
htmlText_C8F83453_F6F3_2AA7_41C3_42EACC754104.html =
L'ispirazione arriva dal mondo della natura e in particolare dalla foglia d’acero.
I suoi contorni sono stati stilizzati creando così un pattern geometrico: la foglia, incorniciata dall'effetto di una boiserie lignea, definisce un disegno ritmico e alternato.
La texture del legno e quella dei tessuti danno forma alla foglia - la loro differenza grafica crea un gioco tra pieni e vuoti, tra superfici piane e imbottite. Una boiserie che definisce ritmicamente lo spazio, attraverso un equilibrio materico e geometrico creato dai pannelli in mogano chiaro o tinto che dialogano con tessuti neutri o colorati.
Bertero Marzoli
htmlText_C933D771_F6F3_3563_41B6_37B5B595345A.html =
Il tepore di un giorno estivo, il sole cocente rarefatto e filtrato che si riflette sulle pareti di una casa immaginaria ed onirica. Una suggestione di riflessi permeati dagli oggetti circostanti che si rifrangono sui muri intonacati, creando una composizione armonica di forme dalle geometrie soft. Un decorativismo involontario e quasi accidentale dato dalla luce, cristallizzato - nel suo momento di massima espressione - nella carta Summertime.
Studio Salaris & Sans Nom Studio
htmlText_CD18601D_F6F5_2AA3_41E5_3343EC4084F8.html =
Zen è un progetto caratterizzato da riferimenti materici, naturali, elementi che ci rimandano ad un emisfero connesso con la natura.
E’ la rappresentazione di un affaccio verso l’esterno tramite ante a tutt’altezza che si aprono su un giardino immaginario; L’effetto che ne consegue è di un trompe l’oeil che amplifica la percezione e la profondità dello spazio all’interno di un ambiente come se ci trovassimo in una tea house giapponese.
Federico Peri
htmlText_CD6E105D_F6F3_EAA3_41D1_223247EAD376.html =
Essere un fiore è una profonda responsabilità.
Esiste per allietare, per riempire il cuore, per essere gioia degli occhi, per farsi mezzo di bellezza e verità.
Come non amare un fiore in un vaso?
E’ nato per farci bella la giornata, un paravento farà da scudo a tutte le intemperie della vita, un paravento lo riparerà.
Grazie di esistere!
Antonio Marras
htmlText_D16258C4_E24A_0900_41DE_C4C391B06B34.html =
Una moltitudine di forme frammentate - destrutturate e successivamente casualmente ricomposte su più strati - generano nuovi immaginari e composizioni grafiche. Una parete materica quella della collezione Papercut, che - come una tela - diventa luogo di sperimentazione formale. Frammenti di carta si depositano sulla superficie, moltiplicando la matericità del supporto stesso in una ricerca sperimentale e concettuale.
Studio Salaris & Sans Nom Studio
htmlText_D2EDCCFE_F55D_7B5E_41BF_A9F8D424141D.html =
Come in un sogno, un idilliaco panorama notturno schiarito dalla luna. Un famoso maestro giapponese diceva: Se sei in riva al fiume, e se senti la bellezza del fiume, se riesci a fare tutt’uno col fiume, allora stai agendo intuitivamente con il tuo spirito zen, con il tuo spirito illuminato.
Lorenzo de Grandis
htmlText_D342F87A_F553_1B61_419C_BE13DB893548.html =
Gli alisei soffiano sia verso nord che verso sud, mai impetuosi e mai invadenti. Come tutti i venti non si vedono, non si dominano ma si percepiscono, si spostano senza limiti e senza confini, sono l’incarnazione dello spirito che dovrebbe aleggiare in ogni vero viaggiatore.
Lorenzo de Grandis
htmlText_D89F9701_F6AD_F6A2_41CE_04B8305B77AF.html =
Camminavo in un bosco, un bosco luminoso dove il sole entrava a raggi.
Il prato non era piu’ solo verde ma aveva preso i toni del giallo, dell’ocra e del marrone chiaro.
Le foglie erano cadute e si appoggiavano le une sulle altre lasciando dei tratti liberi sul suolo.
Guardando quel magnifico tappeto di colori sovrapposti ho preso l’ispirazione per questa mia grafica, un tappeto di prato con le foglie che disegnano liberamente forme infinite.
La Natura per me è una grande fonte di ispirazione, alcune volte riproduco direttamente qualcosa che mi colpisce, altre volte porto dentro di me la sensazione, l’emozione di quello che ho visto e cerco di tramutarla in un disegno.
Ines Porrino
htmlText_DB4FE08F_F6B5_2BBF_41A4_8C7DED81FA2C.html =
L’architettura brutalista, popolare tra gli anni ‘50 e ‘70, fu portatrice di un movimento audace e imponente che si espanse nel mondo con diverse declinazioni sociali e politiche ma con un unico linguaggio architettonico riconoscibile, identificato da edifici massici, forme rudi e materiali grezzi, primo fra tutti il calcestruzzo a vista, emblema di una certa chiarezza costruttiva nel mostrare la natura e la forza espressiva della sua struttura.
Per questa carta da parati mi sono ispirato alle forme, semplici ma dalle proporzioni maestose, dei tanti edifici brutalisti diventati nel tempo vere icone architettoniche. Ho in seguito deciso di accostarvi la paglia di Vienna che utilizza fori equidistanti e un intrecciato che genera armonia mitigando la durezza del cemento.
Giovanni Pesce
htmlText_DFAA8EF9_F6AF_1763_41C9_8AE9A93F5F38.html =
Il fiore è come un Kamon, lo stemma della famiglia giapponese Kuma, regnante dell’Isola che ne prende il nome. Un’isola di cui si ignorava l’esistenza. Figuriamoci la sorpresa del primo Commodoro e di tutto l’equipaggio che per primi ci sbarcarono per caso. Come prima immagine videro una costa frastagliata, una roccia colore salvia e rame, un mare luccicante e morbido, una ragazza che si stagliava come una statuetta votiva: una venere nera uscita dalla schiuma delle onde come una vera dea del mare. Si trattava di Kari, la bellissima gemella di Balhi, che chiedeva al mare di regalarle ancora conchiglie, rami di corallo nero, nacchere e perle per addobbarsi e creare così copricapi fantastici e regali e stoffe e decori che rappresentassero l’essenza della fusione del mare, fiori e terra.
Antonio Marras
htmlText_E0837FE2_F367_6D0D_41DB_128F38858EC7.html =
Una moltitudine di forme frammentate - destrutturate e successivamente casualmente ricomposte su più strati - generano nuovi immaginari e composizioni grafiche. Una parete materica quella della collezione Papercut, che - come una tela - diventa luogo di sperimentazione formale. Frammenti di carta si depositano sulla superficie, moltiplicando la matericità del supporto stesso in una ricerca sperimentale e concettuale.
Studio Salaris & Sans Nom Studio
htmlText_E0CCE807_F575_1AAE_41C6_CE32A405691E.html =
Questa carta da parati nasce dal nostro amore per il cemento. È materia pura, solida e ruvida, perfetta per creare forme minimali e scultoree, richiamando l'estetica brutalista del ventennio '50-'70. Dopo i vari utilizzi sperimentati nel nostro percorso, abbiamo deciso di trasferire la potenza di questo materiale anche sulla carta da parati ma in una versione più delicata, fluida e artistica. Come in un quadro di Aurel, le pennellate cariche di materia predominano, creando un disegno imperfetto che mostra tutta la sua texture e profondità. I disegni originali sono stati realizzati a mano con resine cementizie, le stesse che vengono utilizzate per le opere di Aurel.
Draga&Aurel
htmlText_E0F6081E_F360_B335_41DA_7AF949E1D07A.html =
Come in un sogno, un idilliaco panorama notturno schiarito dalla luna. Un famoso maestro giapponese diceva: Se sei in riva al fiume, e se senti la bellezza del fiume, se riesci a fare tutt’uno col fiume, allora stai agendo intuitivamente con il tuo spirito zen, con il tuo spirito illuminato.
Lorenzo de Grandis
htmlText_E1119543_F574_EAA7_41C6_0DF90F0B5D07.html =
Overlock è un ricordo di infanzia: sovrapponendo oggetti su una carta fotografica ne rimaneva l'impronta in nero; qui un filo da cucito nero e la sua ombra si muovono liberi sulla superficie, come a disegnare fiori dal sapore naif e ricreare tracce visibili.
Christian Benini
htmlText_E1434BCB_F56D_1DA7_41E0_69863D2A816D.html =
La libreria, tra volumi, souvenir, fotografie, dipinti, arte, contiene più di ogni altro spazio della casa l’animo della persona che la compone. Una selezione di ricordi ed affezioni, dedite al conservare ed esibire i gusti del suo creatore.
Cave Library crea degli spazi indipendenti, nicchie nelle pareti d’intonaco che contengono tipologie di oggetti caratteristici di Raw&co, come i cabinet de curiosités dei collezionisti del XVII secolo. La monocromaticità di intonaco e terracotta, si fonde con quella degli oggetti, creando l’illusione che siano sempre stati all’interno del muro.
“L'opera dell'artista quindi non è altri che quella di togliere il soverchio e di liberare ciò che nel marmo era prigioniero”. Michelangelo
Paolo Badesco-Costantino Affuso
htmlText_E16C1A25_F360_B717_41C6_688C4DC0405F.html =
Gli alisei soffiano sia verso nord che verso sud, mai impetuosi e mai invadenti. Come tutti i venti non si vedono, non si dominano ma si percepiscono, si spostano senza limiti e senza confini, sono l’incarnazione dello spirito che dovrebbe aleggiare in ogni vero viaggiatore.
Lorenzo de Grandis
htmlText_E177E5E4_F3A0_41F7_41DA_2B22A5CCC3CE.html =
Anello dopo anello, osservando la sezione di un tronco si delinea un quadro che racconta la vita di quella pianta.
Gli alberi tengono un diario del loro processo di vita e tutto rimane impresso quasi si trattasse di una scrittura o di un moderno mandala. E’ affascinante notare come la forma del tronco sia così familiare e iconica, come ricordi le stratificazioni di alcune pietre come l’agata, l’effetto concentrico delle conchiglie o di alcune stelle.
Lorenzo de Grandis
htmlText_E2D41B7A_F260_42D3_41D0_D16AE620DEA8.html =
A volte ci capita di rimanere incantati - quando il treno arriva o riparte da una stazione - dai muri coperti da vecchi manifesti deteriorati e strappati che si confondono fra di loro.
Quando poi il treno inizia a muoversi e tu sei distratto, di quei muri stratificati riesci a cogliere solamente alcuni frammenti ed alcuni colori, quasi come se fossero una sbavatura ad acquarello lasciata sul muro, in grado di trasformare le sovrapposizioni di layer delle affiche, anche le più banali, in un’opera astratta.
L’ aveva capito molto bene Mimmo Rotella - ed è proprio quel mondo sfuocato dal movimento di un treno che riparte, che ci ha fatto pensare a questa grafica così disordinata ma armonica allo stesso tempo.
Ludovica+Roberto Palomba
htmlText_E2FA4D58_F390_7ED9_41E5_2841E8032934.html =
La ricerca del silenzio della mente produce
linee, immagini meditate, organizzate, concentriche; che trascendono la complessità
per giungere alla realizzazione
di una quieta semplicità.
Antonella Guidi
htmlText_E407C0E4_F3BF_E7E9_41E1_8BDA5113ECA5.html =
La ricerca del silenzio della mente produce
linee, immagini meditate, organizzate, concentriche; che trascendono la complessità
per giungere alla realizzazione
di una quieta semplicità.
Antonella Guidi
htmlText_E42EF068_F3A0_B31C_41D6_40FED2166FB2.html =
A volte ci capita di rimanere incantati - quando il treno arriva o riparte da una stazione - dai muri coperti da vecchi manifesti deteriorati e strappati che si confondono fra di loro.
Quando poi il treno inizia a muoversi e tu sei distratto, di quei muri stratificati riesci a cogliere solamente alcuni frammenti ed alcuni colori, quasi come se fossero una sbavatura ad acquarello lasciata sul muro, in grado di trasformare le sovrapposizioni di layer delle affiche, anche le più banali, in un’opera astratta.
L’ aveva capito molto bene Mimmo Rotella - ed è proprio quel mondo sfuocato dal movimento di un treno che riparte, che ci ha fatto pensare a questa grafica così disordinata ma armonica allo stesso tempo.
Ludovica+Roberto Palomba
htmlText_E482200B_F3B0_A63F_41C2_532CE44577AC.html =
Anello dopo anello, osservando la sezione di un tronco si delinea un quadro che racconta la vita di quella pianta.
Gli alberi tengono un diario del loro processo di vita e tutto rimane impresso quasi si trattasse di una scrittura o di un moderno mandala. E’ affascinante notare come la forma del tronco sia così familiare e iconica, come ricordi le stratificazioni di alcune pietre come l’agata, l’effetto concentrico delle conchiglie o di alcune stelle.
Lorenzo de Grandis
htmlText_E4C4460D_F3A1_9F17_41B0_8F6DE73D4E9F.html =
Una moltitudine di forme frammentate - destrutturate e successivamente casualmente ricomposte su più strati - generano nuovi immaginari e composizioni grafiche. Una parete materica quella della collezione Papercut, che - come una tela - diventa luogo di sperimentazione formale. Frammenti di carta si depositano sulla superficie, moltiplicando la matericità del supporto stesso in una ricerca sperimentale e concettuale.
Studio Salaris & Sans Nom Studio
htmlText_E4D4B470_F360_F30C_41D7_FB2954218E30.html =
Paint è un progetto astratto, un segno grafico sulla parete fatto di gestualità e tratti di pennello oversize.
Il decoro, apparentemente casuale e istintivo, appare come una sovrapposizione di colori e sfumature tono su tono dipinti su una superficie scura. Sovrapposizione che lascia aperta e autonoma l’interpretazione: a tratti sembra di osservare un insieme di petali di fiori, altri branchi di pesci, lasciando totale libertà all’osservatore.
Federico Peri
htmlText_E5291446_F3B7_AE29_41D5_1FC40759DA6F.html =
Overlock è un ricordo di infanzia: sovrapponendo oggetti su una carta fotografica ne rimaneva l'impronta in nero; qui un filo da cucito nero e la sua ombra si muovono liberi sulla superficie, come a disegnare fiori dal sapore naif e ricreare tracce visibili.
Christian Benini
htmlText_E6229E48_F360_AF1D_41D2_A4227EC59C9F.html =
Una moltitudine di forme frammentate - destrutturate e successivamente casualmente ricomposte su più strati - generano nuovi immaginari e composizioni grafiche. Una parete materica quella della collezione Papercut, che - come una tela - diventa luogo di sperimentazione formale. Frammenti di carta si depositano sulla superficie, moltiplicando la matericità del supporto stesso in una ricerca sperimentale e concettuale.
Studio Salaris & Sans Nom Studio
htmlText_E7006E14_F390_9A29_41E5_BB04F2389A4C.html =
La libreria, tra volumi, souvenir, fotografie, dipinti, arte, contiene più di ogni altro spazio della casa l’animo della persona che la compone. Una selezione di ricordi ed affezioni, dedite al conservare ed esibire i gusti del suo creatore.
Cave Library crea degli spazi indipendenti, nicchie nelle pareti d’intonaco che contengono tipologie di oggetti caratteristici di Raw&co, come i cabinet de curiosités dei collezionisti del XVII secolo. La monocromaticità di intonaco e terracotta, si fonde con quella degli oggetti, creando l’illusione che siano sempre stati all’interno del muro.
“L'opera dell'artista quindi non è altri che quella di togliere il soverchio e di liberare ciò che nel marmo era prigioniero”. Michelangelo
Paolo Badesco-Costantino Affuso
htmlText_E71CB9C8_F360_951D_41EE_21C50E52CC45.html =
Come in un sogno, un idilliaco panorama notturno schiarito dalla luna. Un famoso maestro giapponese diceva: Se sei in riva al fiume, e se senti la bellezza del fiume, se riesci a fare tutt’uno col fiume, allora stai agendo intuitivamente con il tuo spirito zen, con il tuo spirito illuminato.
Lorenzo de Grandis
htmlText_E7214E29_F363_6F1F_41C7_C3B50DF23A39.html =
La superficie imperfetta strizza l’occhio al Wabi-Sabi reinterpretandolo in chiave design, grazie all’abbinamento di materia e arredi freddi dalle forme definite.
Da una parte l’ispirazione botanica, organica – dall’altra il focus su texture stratificate – in ambo i casi il verde e i colori della terra diventano l’elemento di comfort, abbinandosi a legni, tessuti e paglie per creare ambientazioni accoglienti e atmosfere introspettive.
htmlText_E7370396_F360_9535_41B2_1797EA19DD08.html =
A volte ci capita di rimanere incantati - quando il treno arriva o riparte da una stazione - dai muri coperti da vecchi manifesti deteriorati e strappati che si confondono fra di loro.
Quando poi il treno inizia a muoversi e tu sei distratto, di quei muri stratificati riesci a cogliere solamente alcuni frammenti ed alcuni colori, quasi come se fossero una sbavatura ad acquarello lasciata sul muro, in grado di trasformare le sovrapposizioni di layer delle affiche, anche le più banali, in un’opera astratta.
L’ aveva capito molto bene Mimmo Rotella - ed è proprio quel mondo sfuocato dal movimento di un treno che riparte, che ci ha fatto pensare a questa grafica così disordinata ma armonica allo stesso tempo.
Ludovica+Roberto Palomba
htmlText_E77832F2_F360_B70D_41E9_F40175D126A3.html =
Gli alisei soffiano sia verso nord che verso sud, mai impetuosi e mai invadenti. Come tutti i venti non si vedono, non si dominano ma si percepiscono, si spostano senza limiti e senza confini, sono l’incarnazione dello spirito che dovrebbe aleggiare in ogni vero viaggiatore.
Lorenzo de Grandis
htmlText_E79A3729_F360_9D1C_41EB_F4E1DC6ECFD7.html =
A volte ci capita di rimanere incantati - quando il treno arriva o riparte da una stazione - dai muri coperti da vecchi manifesti deteriorati e strappati che si confondono fra di loro.
Quando poi il treno inizia a muoversi e tu sei distratto, di quei muri stratificati riesci a cogliere solamente alcuni frammenti ed alcuni colori, quasi come se fossero una sbavatura ad acquarello lasciata sul muro, in grado di trasformare le sovrapposizioni di layer delle affiche, anche le più banali, in un’opera astratta.
L’ aveva capito molto bene Mimmo Rotella - ed è proprio quel mondo sfuocato dal movimento di un treno che riparte, che ci ha fatto pensare a questa grafica così disordinata ma armonica allo stesso tempo.
Ludovica+Roberto Palomba
htmlText_EA8F9338_F3AF_757C_41AB_02B065387A15.html =
Gli alisei soffiano sia verso nord che verso sud, mai impetuosi e mai invadenti. Come tutti i venti non si vedono, non si dominano ma si percepiscono, si spostano senza limiti e senza confini, sono l’incarnazione dello spirito che dovrebbe aleggiare in ogni vero viaggiatore.
Lorenzo de Grandis
htmlText_EAABD290_F3A1_970D_41B6_A156F72959AB.html =
Come in un sogno, un idilliaco panorama notturno schiarito dalla luna. Un famoso maestro giapponese diceva: Se sei in riva al fiume, e se senti la bellezza del fiume, se riesci a fare tutt’uno col fiume, allora stai agendo intuitivamente con il tuo spirito zen, con il tuo spirito illuminato.
Lorenzo de Grandis
htmlText_EB18EAE5_F56D_3F62_41EE_74301D526B68.html =
Giochi di complementarietà cromatiche si alternano a pieni e vuoti e evocano materiali dal sapore anni ’50.
Una boiserie che ricorda la grafica del linoleum, uno dei materiali principi della ricerca di prodotto di quegli anni, si alterna a volumetrie 3D in grado di creare chiaroscuri che disegnano geometrie asimmetriche e che riprendono i rivestimenti in materiale plastico usati nelle trattorie per camionisti durante il boom economico.


Wladimiro Bendandi


htmlText_EB2179DE_F5B4_FDA1_41E4_9825D5E7E2AA.html =
Nel 1889, il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche ha scritto: "Tutti i veri grandi pensieri nascono mentre si cammina."
Così come le ispirazioni e le suggestioni che il rivestimento anni ‘70 in ceramica dell’albergo Leone d’oro a Bari mi consegna mentre lo sfioro con mano curiosa. Cresce il desiderio di saperne di più e scoprirne l’autore: Nino Caruso.
Artista, designer, ceramista e scrittore. La sua ampia produzione mostra un’attenzione particolare alle tematiche dell’antico applicate alla modernità. Già dai lavori degli esordi, negli anni ’50, considerati primitivi e picassiani, emerge uno studio sulla tradizione rivisitata. Un solo attimo per decidere di riservargli il giusto contributo ed osare connotare una sua opera con l’aggiunta di una grafica floreale che dà vita all’armonia.
Giovanni Pesce
htmlText_EB9BABA5_F56F_3DE3_41E2_31DDB17054EF.html =
Questa carta da parati nasce dal nostro amore per il cemento. È materia pura, solida e ruvida, perfetta per creare forme minimali e scultoree, richiamando l'estetica brutalista del ventennio '50-'70. Dopo i vari utilizzi sperimentati nel nostro percorso, abbiamo deciso di trasferire la potenza di questo materiale anche sulla carta da parati ma in una versione più delicata, fluida e artistica. Come in un quadro di Aurel, le pennellate cariche di materia predominano, creando un disegno imperfetto che mostra tutta la sua texture e profondità. I disegni originali sono stati realizzati a mano con resine cementizie, le stesse che vengono utilizzate per le opere di Aurel.


Draga&Aurel


htmlText_EC0A9E57_F553_16AF_41D5_7B32A5180C99.html =
La libreria, tra volumi, souvenir, fotografie, dipinti, arte, contiene più di ogni altro spazio della casa l’animo della persona che la compone. Una selezione di ricordi ed affezioni, dedite al conservare ed esibire i gusti del suo creatore.
Cave Library crea degli spazi indipendenti, nicchie nelle pareti d’intonaco che contengono tipologie di oggetti caratteristici di Raw&co, come i cabinet de curiosités dei collezionisti del XVII secolo. La monocromaticità di intonaco e terracotta, si fonde con quella degli oggetti, creando l’illusione che siano sempre stati all’interno del muro.
“L'opera dell'artista quindi non è altri che quella di togliere il soverchio e di liberare ciò che nel marmo era prigioniero”. Michelangelo
Paolo Badesco-Costantino Affuso
htmlText_ED23D938_F56D_1AE1_41EB_E872E83E695A.html =
Nel 1889, il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche ha scritto: "Tutti i veri grandi pensieri nascono mentre si cammina."
Così come le ispirazioni e le suggestioni che il rivestimento anni ‘70 in ceramica dell’albergo Leone d’oro a Bari mi consegna mentre lo sfioro con mano curiosa. Cresce il desiderio di saperne di più e scoprirne l’autore: Nino Caruso.
Artista, designer, ceramista e scrittore. La sua ampia produzione mostra un’attenzione particolare alle tematiche dell’antico applicate alla modernità. Già dai lavori degli esordi, negli anni ’50, considerati primitivi e picassiani, emerge uno studio sulla tradizione rivisitata. Un solo attimo per decidere di riservargli il giusto contributo ed osare connotare una sua opera con l’aggiunta di una grafica floreale che dà vita all’armonia.
Giovanni Pesce
htmlText_ED3D9CAE_F577_1BE1_41CA_0C50FD2BB7D4.html =
Giochi di complementarietà cromatiche si alternano a pieni e vuoti e evocano materiali dal sapore anni ’50.
Una boiserie che ricorda la grafica del linoleum, uno dei materiali principi della ricerca di prodotto di quegli anni, si alterna a volumetrie 3D in grado di creare chiaroscuri che disegnano geometrie asimmetriche e che riprendono i rivestimenti in materiale plastico usati nelle trattorie per camionisti durante il boom economico.
Wladimiro Bendandi
htmlText_EF0495D6_F553_15AE_41C0_3AD9DDD3EC28.html =
Questa carta da parati nasce dal nostro amore per il cemento. È materia pura, solida e ruvida, perfetta per creare forme minimali e scultoree, richiamando l'estetica brutalista del ventennio '50-'70. Dopo i vari utilizzi sperimentati nel nostro percorso, abbiamo deciso di trasferire la potenza di questo materiale anche sulla carta da parati ma in una versione più delicata, fluida e artistica. Come in un quadro di Aurel, le pennellate cariche di materia predominano, creando un disegno imperfetto che mostra tutta la sua texture e profondità. I disegni originali sono stati realizzati a mano con resine cementizie, le stesse che vengono utilizzate per le opere di Aurel.
Draga&Aurel
htmlText_EFD315B7_F553_35EF_41DF_4D1D08690306.html =
Giochi di complementarietà cromatiche si alternano a pieni e vuoti e evocano materiali dal sapore anni ’50.
Una boiserie che ricorda la grafica del linoleum, uno dei materiali principi della ricerca di prodotto di quegli anni, si alterna a volumetrie 3D in grado di creare chiaroscuri che disegnano geometrie asimmetriche e che riprendono i rivestimenti in materiale plastico usati nelle trattorie per camionisti durante il boom economico.
Wladimiro Bendandi
htmlText_F0802CF5_E16E_0B6F_41D6_C92A514B6BA3.html =
La superficie imperfetta strizza l’occhio al Wabi-Sabi reinterpretandolo in chiave design, grazie all’abbinamento di materia e arredi freddi dalle forme definite.
Da una parte l’ispirazione botanica, organica – dall’altra il focus su texture stratificate – in ambo i casi il verde e i colori della terra diventano l’elemento di comfort, abbinandosi a legni, tessuti e paglie per creare ambientazioni accoglienti e atmosfere introspettive.
htmlText_F81C91AD_F554_EDE3_41E3_7295CCCFCD05.html =
Paint è un progetto astratto, un segno grafico sulla parete fatto di gestualità e tratti di pennello oversize.
Il decoro, apparentemente casuale e istintivo, appare come una sovrapposizione di colori e sfumature tono su tono dipinti su una superficie scura. Sovrapposizione che lascia aperta e autonoma l’interpretazione: a tratti sembra di osservare un insieme di petali di fiori, altri branchi di pesci, lasciando totale libertà all’osservatore.
Federico Peri
### Title window_004E2E5A_444C_BC1B_41A6_A81A6F1FCCF0.title = Moon River window_01E8B593_444C_8CE8_41C5_41F07B004BDD.title = Moon River window_03316867_444D_8429_41C2_2EDD6C317A23.title = Moon River window_073EC648_444F_8C78_41C5_6D139C92E621.title = Moon River window_081B1A57_4454_8469_41B7_57CF35594DE7.title = Moon River window_086D84E6_4455_8C2B_41BC_9CF437F23B3C.title = Moon River window_0AA0BEF1_1BC4_407A_4156_E597A26428CD.title = Cave Library window_0B0EBCDD_4454_9C18_41C8_FAB06788D002.title = Paint window_0D7AAEC9_444C_7C79_41B0_2720ED0B1771.title = Moon River window_0E8F37E7_444C_8C29_41A5_4125826FC908.title = Moon River window_10DE6825_4454_8428_41C0_369B7FE77E73.title = Paint window_127AD91D_445C_841B_41D0_FB9405E3A03D.title = Paint window_13ACA53E_445C_8C18_41D0_427195BE7A66.title = Kuma window_1509F24D_4455_8479_41CC_382AB1B70679.title = Paint window_16B80ED3_4455_9C68_41C1_9F4728328048.title = Paint window_18980FDA_445C_7C1B_41C2_F2102DE739BE.title = Kuma window_194A5C51_445C_BC69_41C4_1BCA36E631E6.title = Kuma window_1A8AD566_4454_8C28_41CC_23F6FBD3710A.title = Kha window_1C76C8FA_445D_8418_41AD_68345BEBFE06.title = Kuma window_1E457574_445F_8C2F_416B_3A814C5FE22D.title = Kuma window_1F28268B_445D_8CF9_41AF_5DC04E88011C.title = Kuma window_21D56258_4455_8418_41C7_FED105108D0A.title = Kha window_2494F86D_4454_8439_41C5_5A1C891C101F.title = Kha window_256FF6E9_4454_8C39_41C7_9A8881536F18.title = Kha window_2E96C1C1_4454_8468_41BE_60725435BCB9.title = Kha window_31043878_444F_8427_41CE_754F902FEF07.title = Leaf window_345A8550_444B_8C68_41CE_655E3F7405A0.title = Kha window_3B662265_443B_8429_419B_051349149120.title = Leaf window_3E5A7D19_4434_9C18_41C1_B7CAD75A32B8.title = Leaf window_433A94FE_3011_1DD4_41B9_4AC2B624AB12.title = Paje window_4571351A_3011_3C5C_41B4_4228B5A93FAA.title = Ethnos window_4BBD651A_3011_1C5C_41C7_7BB88C222AFA.title = Zen window_5482BA7D_4434_8418_41A0_39158D8540E8.title = Affiche window_589A64A3_3037_1C6C_4198_204DED64BC94.title = Paravento window_5B5CCA00_3033_142B_419E_710FBBC3B4F0.title = Caruso window_5D4F0066_300F_14F4_41BD_B4F6DE5545F0.title = My Signature window_5E8C4F72_3010_ECEC_41C5_0C63BA97365D.title = Tameshigiri window_6CBC8645_444D_8C68_41B6_1A1AABD7FA77.title = Papercut window_6F5EC75C_444C_8C18_41B1_4F8F3A389A90.title = Papercut window_710DF521_447B_8C29_41C4_8151E2048088.title = Gli Alisei window_7113CEC3_4474_FC68_41B4_B836CBA4F578.title = Gli Alisei window_7345A2D1_4475_8469_41B3_69B9AD76F9F5.title = Gli Alisei window_74641ED8_444D_FC18_41CC_A1432FF9BDD6.title = Papercut window_75F32839_4474_8419_41CB_55AE5496690E.title = Papercut window_7600581C_444B_8418_41C6_79E9D61720FE.title = Papercut window_77B9D2CC_444B_847F_41AD_0702124BE824.title = Papercut window_78208091_4475_84E9_41C2_68D4EA52E496.title = Gli Alisei window_7E657533_4477_8C29_4175_301989FC06B8.title = Gli Alisei window_7EEED2C2_4474_846B_41B5_366F2DC61C89.title = Gli Alisei window_812CA557_44CB_8C69_41C7_A0AABB9522CA.title = Terracotta window_82B27981_44CD_84E9_41C9_122106B3AC9B.title = Paje window_82B4734C_44CC_8478_41C5_C5C7B3FC47B7.title = Ethnos window_83860AD1_44D5_8469_41CC_EE08A22E966F.title = Terracotta window_85B5583F_44D4_8418_41C9_762A199827F4.title = Terra Mia window_8685DCA1_44D4_9C29_41B5_B00E1AEAF5BE.title = Terracotta window_8A0D89DC_44FB_841F_418E_F0BEBF62FCF0.title = Paje window_8C6974CD_44D7_8C7B_41C1_A89425AAFD77.title = Terra Mia window_8CE7A63B_44FC_8C19_41C8_09FC6FF25F05.title = Paje window_8D35895A_44CC_8418_41CC_0F56E5AF1E41.title = Ethnos window_8D53B12F_44CC_8439_41A8_B2DE22A6F4B8.title = Paje window_8E0BB96F_44CC_8438_41C4_55E2B4FB431D.title = Ethnos window_8E2E20E9_2ED8_EFBD_41B0_29D3B8ED3CCE.title = ROOTS window_901CF4EF_44CC_8C39_41CA_ED39D6D82941.title = Paravento window_929FA853_44D7_8468_41BA_BA16223CDF54.title = Intrecci window_95A5471B_44CF_8C19_41C9_D242AB5733E2.title = Ethnos window_990BF6C3_2EF7_13EC_41AF_4E474C40548B.title = Tameshigiri window_9C5F6D60_44F4_BC28_41C1_08F3AA5AA3FC.title = Paravento window_9EDEC062_44D4_8428_41CE_57796C9152F9.title = Intrecci window_A1886708_44DB_8DE7_41D0_2CF275A498F1.title = Zen window_A18DEE69_44DD_FC38_41C1_B39CA0A993FD.title = Presente window_A304B627_44DD_8C29_41C4_E8407ABCAD42.title = Maple window_A35605AB_44D4_8C39_41CC_F796ACC3C8BF.title = Summertime window_A3878BAF_44DF_8439_41B0_A0541494B2CC.title = Presente window_A4E54F4D_44D4_7C79_41AD_91406151CE8E.title = Summertime window_A4E9499B_44D4_8418_41C1_2E6E22CB9D09.title = Intrecci window_AA0441FF_44DC_8418_41D0_03559CC75837.title = Maple window_AA39D8E0_44DC_8428_41CE_D9B4774CEBC3.title = Zen window_AA608200_44D4_87E8_4192_A6097D0A9380.title = Overlock window_AA6A1B2C_44D4_8438_41C2_91BF10395972.title = Ensemble window_AACA91B0_44DC_8428_41B8_30F7BC82AD39.title = Presente window_AC813551_44D4_8C69_41B9_862D116B6766.title = Summertime window_AD7D911C_44D5_8418_41C4_1D276118EE1C.title = Ensemble window_ADBF683F_44DC_8418_41CA_8780E42C9726.title = Zen window_AEBFD651_44DC_8C69_4191_FDAC72BCC05D.title = Presente window_AED8DD56_44D4_9C6B_41A0_7FEE325EC105.title = Ensemble window_AEE21188_44D5_84F8_41C8_829BAAF5249E.title = Overlock window_B4D31163_44DC_8428_41CA_B1C0FBAB2427.title = Maple window_B6779F44_44D4_FC68_41C4_0D2EA74D4792.title = Overlock window_BBE6B6BF_2F2F_1395_4192_AD4052FFDDB3.title = ROOTS window_C0062A3F_443C_8419_419C_8D0D7151D132.title = Leaf window_C53D636F_4435_8439_41C7_026D9B37D918.title = Leaf window_CA10BB2B_443D_8438_41B4_B6761EFBEE6E.title = Tree of Life window_CAF05B6E_443D_843B_41B8_DADDC4BF4C23.title = Tree of Life window_CD23BD77_443C_9C29_4172_7A1C9F7F16B4.title = Tree of Life window_D05BED62_4434_FC28_41CB_F53488D32BE4.title = Quiete window_D0917B01_44CD_85E8_41AE_6B585D579795.title = Cave Library window_D1430137_44CC_8429_41D0_AA287508F32D.title = Cave Library window_D1D4166F_44CC_8C39_41C1_9C21F2C581BA.title = Cave Library window_D2704A80_44CD_84E8_41BE_39E13930DB99.title = Cave Library window_D5024BE6_4435_842B_41BB_3B6726B401AD.title = Quiete window_DB12A802_44CC_83E8_41B1_342F27E1327B.title = My Signature window_DC171D3B_44CC_BC19_41BA_A15E9658799A.title = My Signature window_DC3E85A2_4435_8C2B_41BE_7EF4F72312F9.title = Quiete window_E18619CA_44CC_847B_41B8_52AAB5018D96.title = My Signature window_E6E1CE27_44CB_FC29_41B1_1CB035A9F437.title = My Signature window_EB1C0AE6_F56D_3F6E_41E5_CF307AFE9DCC.title = Tameshigiri window_EB9FCBA5_F56F_3DE3_41C4_68361B63A75A.title = My Signature window_F232D671_44DB_8C28_41B6_03949F0F8182.title = Caruso window_F305F806_44DC_83E8_41C2_92EC29077B00.title = Tameshigiri window_F31B35FB_E2F8_5695_41E3_6325B423A861.title = Affiche window_F35293DB_44DC_8418_41B3_914E5C6C3E0F.title = Caruso window_F45C297E_E2AB_9ADB_41C6_B49F12F60A79.title = Affiche window_F4D228D7_E2AA_BA29_41CB_5B41B410737F.title = Affiche window_F5F0E09C_E2AA_8A5F_41B4_5A3016C3F818.title = Affiche window_F730369C_44DC_8C18_41CA_3991AE91486F.title = Tameshigiri window_F73982E6_E2A9_8FEB_41E1_55A8D1E20C5B.title = Affiche window_F7F4BF6C_E2AA_96FF_4193_2D2A73298CA8.title = Affiche window_F91DB972_44D4_8428_4193_FCC94CD45DD2.title = Terra Mia window_FCB3F5BF_44DC_8C18_41C6_B2737AFE6DD9.title = Tameshigiri ## Hotspot ### Tooltip HotspotPanoramaOverlayArea_320F0A3A_2FF3_345F_41C6_ED19A103D0AE.toolTip = Leaf HotspotPanoramaOverlayArea_3351734A_2FFF_143C_41BB_4D3DD004FCDC.toolTip = Kha HotspotPanoramaOverlayArea_34EB9C74_2FFF_2CD4_41B0_3B716884D239.toolTip = Kuma HotspotPanoramaOverlayArea_42505F55_3013_2CD4_41AE_7AB53980EA28.toolTip = Moon River HotspotPanoramaOverlayArea_4328E4FC_3011_1DD4_41C1_3A52719B3059.toolTip = Paje HotspotPanoramaOverlayArea_456E7513_3011_3C2C_41C5_ABBB19408596.toolTip = Ethnos HotspotPanoramaOverlayArea_54861A7B_4434_8418_41B8_15665B530A6D.toolTip = Affiche HotspotPanoramaOverlayArea_90C7D177_F77F_2D6F_41BE_F5E181F450E4.toolTip = Paravento HotspotPanoramaOverlayArea_92889C16_F773_1AA1_41DA_4A958596DC0D.toolTip = Terracotta HotspotPanoramaOverlayArea_92892A02_F777_3EA1_418C_75768A0E9B02.toolTip = Tameshigiri HotspotPanoramaOverlayArea_928E8FEF_F775_157E_4184_E523172B4B6E.toolTip = Ethnos HotspotPanoramaOverlayArea_9298AFC9_F77D_75A2_41E8_7EA9B368D947.toolTip = Kha HotspotPanoramaOverlayArea_929D6AD5_F773_FFA2_41D9_B4C1EE8E7C24.toolTip = Terra Mia HotspotPanoramaOverlayArea_92A6AD25_F775_1AE2_41AA_DC7505DEB927.toolTip = Intrecci HotspotPanoramaOverlayArea_92BDD0EE_F77D_2B61_41D1_D51869F286AC.toolTip = Summertime HotspotPanoramaOverlayArea_93414E1E_F77D_16A1_41ED_685259153F68.toolTip = Kuma HotspotPanoramaOverlayArea_934B097D_F777_3D62_41C1_33B1D1D2B554.toolTip = My Signature HotspotPanoramaOverlayArea_934CA9D3_F775_3DA6_41EB_2EF0DAEFC8E5.toolTip = Zen HotspotPanoramaOverlayArea_93733C25_F77F_1AE2_41E4_BEB10CEA3F2A.toolTip = Maple HotspotPanoramaOverlayArea_9379F12D_F777_2AE3_41E6_B53FAE4D2773.toolTip = Caruso HotspotPanoramaOverlayArea_93EEED7E_F77D_1561_41E1_D4C3FD3765C6.toolTip = Ensemble HotspotPanoramaOverlayArea_93F82FBD_F775_35E2_41D6_03EC0D7096E7.toolTip = Presente HotspotPanoramaOverlayArea_93FEE50B_F774_EAA7_41EC_B81E7D24535A.toolTip = Paje HotspotPanoramaOverlayArea_93FF53A6_F77C_EDE1_41D1_B792BB75F026.toolTip = Leaf HotspotPanoramaOverlayArea_952EA29E_F775_2FA1_41DE_7892C4FB2C54.toolTip = Moon River HotspotPanoramaOverlayArea_95CD07DE_F76F_15A1_41E7_3042E7D4ABF2.toolTip = Paje HotspotPanoramaOverlayArea_96B42C70_F76F_3B61_41CC_B07F7891063F.toolTip = Ethnos HotspotPanoramaOverlayArea_9E09B63B_F757_F6E6_41CD_56B01515F924.toolTip = Cave Library HotspotPanoramaOverlayArea_9E325C3C_F755_1AE2_41E8_DEC833B2D84E.toolTip = Affiche HotspotPanoramaOverlayArea_9ED8B2C3_F757_2FA6_41E9_72C845B10D3E.toolTip = Paint HotspotPanoramaOverlayArea_9EFA87D4_F755_15A1_41D1_95BE6B23A1CA.toolTip = Tameshigiri HotspotPanoramaOverlayArea_9F5C7B94_F757_1DA2_41D0_76BBE0910729.toolTip = Zen HotspotPanoramaOverlayArea_9F6068BC_F755_1BE1_41DB_6B9E585B7688.toolTip = Papercut HotspotPanoramaOverlayArea_9FA0EFE7_F755_156E_41E5_1A4CAC4C8136.toolTip = My Signature HotspotPanoramaOverlayArea_A27D6F0F_F75F_36BE_41D5_25F257F96324.toolTip = Tameshigiri HotspotPanoramaOverlayArea_A2FC7DFE_F75D_1561_41AA_BF1186AE4230.toolTip = Gli Alisei HotspotPanoramaOverlayArea_A373A0EF_F75D_6B7F_41EE_7BF5F11BF24A.toolTip = My Signature HotspotPanoramaOverlayArea_A3C15A11_F753_3EA3_41CC_E068E6716C7F.toolTip = Moon River HotspotPanoramaOverlayArea_A3E6AFF7_F75D_156F_41E7_7E923BADD450.toolTip = Overlock HotspotPanoramaOverlayArea_A678FFFF_F75D_355E_41DB_0A4AAE439173.toolTip = Cave Library HotspotPanoramaOverlayArea_A969B719_F76D_16A3_41C6_8F0A9230EDAC.toolTip = Papercut HotspotPanoramaOverlayArea_A97CC83F_F753_FADF_41EE_419F2ACD024F.toolTip = Moon River HotspotPanoramaOverlayArea_AAA15D3F_F754_FADF_41E9_E169BCE51191.toolTip = Gli Alisei HotspotPanoramaOverlayArea_AABB08B7_F757_1BEF_41DB_3CA780CDACD6.toolTip = Tree of Life HotspotPanoramaOverlayArea_AB4DF538_F757_6AE2_41EB_FEA977D9D961.toolTip = Paje HotspotPanoramaOverlayArea_ABE38DDA_F76C_F5A6_41CC_BA43E5457939.toolTip = Affiche HotspotPanoramaOverlayArea_ADBF3C1F_F755_3ADE_41C1_9ADFF4D47F89.toolTip = Quiete HotspotPanoramaOverlayArea_AE5759FF_F755_7D5F_41E9_0567B4160E05.toolTip = Ethnos HotspotPanoramaOverlayArea_AEB8E651_44DC_8C69_41B7_E0DABC142B81.toolTip = Presente HotspotPanoramaOverlayArea_B106252A_F6AD_EAE1_41EB_9AF4B91E46C2.toolTip = Paje HotspotPanoramaOverlayArea_B25EE487_F6D5_2BAE_41D3_3DDE9946DC51.toolTip = Leaf HotspotPanoramaOverlayArea_B29EB0D2_F6D5_EBA1_41EC_945046BD7FE2.toolTip = Ensemble HotspotPanoramaOverlayArea_B41F95DA_F6EC_F5A1_41E1_A71646EFE103.toolTip = Ensemble HotspotPanoramaOverlayArea_B49F0C4D_F6D7_1AA3_41EA_42569DE7FF9F.toolTip = Maple HotspotPanoramaOverlayArea_B4C6BFC3_F6D5_15A7_41E6_11D86E5376F4.toolTip = Intrecci HotspotPanoramaOverlayArea_B4E46F51_F6D4_F6A3_41BD_83A7D4B838F6.toolTip = Kuma HotspotPanoramaOverlayArea_B5232BD0_F6D7_1DA2_41CC_7F7CEF6846B4.toolTip = Presente HotspotPanoramaOverlayArea_B527975A_F6D5_16A1_41E3_1F11A11FA0DE.toolTip = Terracotta HotspotPanoramaOverlayArea_B56B54A2_F6D5_6BE1_41D3_BB650BE55C5D.toolTip = Ethnos HotspotPanoramaOverlayArea_B58C21D3_F6D5_6DA6_41D3_35FDBF81AE11.toolTip = Kha HotspotPanoramaOverlayArea_B5A4C412_F6D7_2AA1_41EB_B4A397FC7A82.toolTip = Paravento HotspotPanoramaOverlayArea_B5BE1303_F6D5_2EA7_41ED_349E024E816E.toolTip = Terra Mia HotspotPanoramaOverlayArea_B5F16D4B_F6D5_1AA7_41E0_110426EF983F.toolTip = Summertime HotspotPanoramaOverlayArea_B5F51EA2_F6D7_37E6_41CF_AAADD3AEC9F7.toolTip = Zen HotspotPanoramaOverlayArea_B849C5BD_F753_15E3_41EC_B373B575B80D.toolTip = Leaf HotspotPanoramaOverlayArea_B99DD78E_F757_15A1_41B4_2F145F23CAE3.toolTip = Kha HotspotPanoramaOverlayArea_B9B2C591_F753_75A2_41D8_AB5B1A54B7F8.toolTip = Paint HotspotPanoramaOverlayArea_BA887066_F755_2B61_41E9_C7C1113E7999.toolTip = Kuma HotspotPanoramaOverlayArea_BCB7BD00_F757_1AA2_41E2_E201ED89FAF1.toolTip = Kha HotspotPanoramaOverlayArea_BE2E6D58_F6AD_1AA1_41ED_FB864E5AEC78.toolTip = Paint HotspotPanoramaOverlayArea_BF29E420_F755_6AE2_41E6_07CFC2535903.toolTip = Kuma HotspotPanoramaOverlayArea_C0609877_F6D3_1B6F_41E0_849D595E4BBC.toolTip = Intrecci HotspotPanoramaOverlayArea_C1E5DE56_F6D5_76AE_41E8_F8B6AACDCB4B.toolTip = Presente HotspotPanoramaOverlayArea_C4BC2C0D_F6DD_7AA2_41EC_E8003218EA77.toolTip = Terracotta HotspotPanoramaOverlayArea_C6F31796_F6D7_15A1_41E0_945BAC96F965.toolTip = Terra Mia HotspotPanoramaOverlayArea_C8F88453_F6F3_2AA7_41E9_75990161DDA7.toolTip = Maple HotspotPanoramaOverlayArea_C9130013_E24A_3900_41DA_4B621EE950B2.toolTip = Papercut HotspotPanoramaOverlayArea_C93CB76C_F6F3_3561_41E7_A4115AF25A54.toolTip = Summertime HotspotPanoramaOverlayArea_CD18101D_F6F5_2AA3_41E1_78F357A34104.toolTip = Zen HotspotPanoramaOverlayArea_CD6EF05D_F6F3_EAA3_41EB_AE9F61710D20.toolTip = Paravento HotspotPanoramaOverlayArea_D2F45CFE_F55D_7B5E_41BF_BECCF7888DAB.toolTip = Moon River HotspotPanoramaOverlayArea_D35B487A_F553_1B61_41E7_37DD8D236264.toolTip = Gli Alisei HotspotPanoramaOverlayArea_D891A701_F6AD_F6A2_41DF_C22C7F2443CD.toolTip = Leaf HotspotPanoramaOverlayArea_DB4F108F_F6B5_2BBF_41ED_F77063638A44.toolTip = Kha HotspotPanoramaOverlayArea_DFAA5EF9_F6AF_1763_41D8_0281D0723323.toolTip = Kuma HotspotPanoramaOverlayArea_E0968FE1_F367_6D0F_41E7_5F93EE58557A.toolTip = Papercut HotspotPanoramaOverlayArea_E0C43805_F575_1AA2_41D8_917B63FB3D24.toolTip = My Signature HotspotPanoramaOverlayArea_E0FC081C_F360_B335_41DB_4AD57A797F81.toolTip = Moon River HotspotPanoramaOverlayArea_E10FD542_F574_EAA1_41D6_DC091CC867B8.toolTip = Overlock HotspotPanoramaOverlayArea_E1642A24_F360_B715_41C1_18DE0C1DD250.toolTip = Gli Alisei HotspotPanoramaOverlayArea_E177C5E3_F3A0_41F1_41D5_C02B20ACE9C7.toolTip = Tree of Life HotspotPanoramaOverlayArea_E17ADBCA_F56D_1DA1_41E2_34D92C9BE352.toolTip = Cave Library HotspotPanoramaOverlayArea_E2F29D58_F390_7ED9_41DC_8A075430A4AC.toolTip = Quiete HotspotPanoramaOverlayArea_E418C067_F3A0_B314_41E4_0ABA8C4FAA3E.toolTip = Affiche HotspotPanoramaOverlayArea_E43140E3_F3BF_E7EF_41C6_6482984C7034.toolTip = Quiete HotspotPanoramaOverlayArea_E4B2660C_F3A1_9F15_41E5_27FB1353614D.toolTip = Papercut HotspotPanoramaOverlayArea_E4BCA00A_F3B0_A639_41BD_F70A69A9B87A.toolTip = Tree of Life HotspotPanoramaOverlayArea_E4D47470_F360_F30C_41EC_1CE3EDFB8645.toolTip = Paint HotspotPanoramaOverlayArea_E5293446_F3B7_AE29_41DD_65BD9E862E99.toolTip = Overlock HotspotPanoramaOverlayArea_E62D6E47_F360_AF13_41EC_1899A70464AF.toolTip = Papercut HotspotPanoramaOverlayArea_E7001E0F_F390_9A37_41E5_2BCBE04DFADA.toolTip = Cave Library HotspotPanoramaOverlayArea_E71559C7_F360_9513_41D0_BAC3B86A4CB1.toolTip = Moon River HotspotPanoramaOverlayArea_E7495390_F360_950D_41E8_0F1EBCB6933C.toolTip = Affiche HotspotPanoramaOverlayArea_E77202F1_F360_B70E_41D6_8711C6BA8F2A.toolTip = Gli Alisei HotspotPanoramaOverlayArea_E7A02728_F360_9D1D_41E8_5217BDCBEF18.toolTip = Affiche HotspotPanoramaOverlayArea_EA91F28F_F3A1_9713_41E8_C802BC1098D9.toolTip = Moon River HotspotPanoramaOverlayArea_EB125AE5_F56D_3F63_41ED_D4201D45BB7C.toolTip = Tameshigiri HotspotPanoramaOverlayArea_EB22F9DE_F5B4_FDA1_41D0_2108D20AFB49.toolTip = Caruso HotspotPanoramaOverlayArea_EB79A337_F3AF_7574_41DB_E0EEFD7EFF67.toolTip = Gli Alisei HotspotPanoramaOverlayArea_EB911BA4_F56F_3DE1_41DC_E63EF7E29926.toolTip = My Signature HotspotPanoramaOverlayArea_EC040E54_F553_16A1_41EC_2A9BD24412A4.toolTip = Cave Library HotspotPanoramaOverlayArea_ED2A8CA8_F577_1BE1_41D1_01BC4554A88C.toolTip = Tameshigiri HotspotPanoramaOverlayArea_ED35C938_F56D_1AE1_41E2_297FC09796B9.toolTip = Caruso HotspotPanoramaOverlayArea_EF0EA5D6_F553_15AE_41E0_8702CEB15AEE.toolTip = My Signature HotspotPanoramaOverlayArea_EFDCF5B6_F553_35E1_41D7_AEB212AA9FE5.toolTip = Tameshigiri HotspotPanoramaOverlayArea_F86A11AD_F554_EDE3_41E4_A008971DB336.toolTip = Paint HotspotPanoramaOverlayArea_FDE11297_F260_C251_41DF_3A75FADB922C.toolTip = Affiche ## Action ### URL LinkBehaviour_18B850C6_017A_6A9C_4172_8562767B46F8.source = ../wemu3-0-it/index.htm LinkBehaviour_1DC34BB1_2552_148F_41BC_0455A06C5A4C.source = ../wemu3-s-it/index.htm LinkBehaviour_1DC3BBB2_2552_148D_41A8_EC68772054FC.source = ../wemu3-3-it/index.htm LinkBehaviour_1DC3FBB3_2552_14F3_41BB_314F8ACB9B37.source = ../wemu3-2-it/index.htm LinkBehaviour_1DC42BB4_2552_14F5_41C1_DBA4439BDD43.source = ../wemu3-1-it/index.htm LinkBehaviour_821255B4_E3CA_FB00_41E4_49FD623E69D3.source = ../wemu3-s-it/index.htm LinkBehaviour_B4CB8822_2224_0C60_41BD_F6E6D16E01F7.source = ../wemu3-1-it/index.htm LinkBehaviour_B4CB9822_2224_0C60_41B1_D9BFF9743054.source = ../wemu3-2-it/index.htm LinkBehaviour_B4CBA822_2224_0C60_41B3_704710EC4084.source = ../wemu3-3-it/index.htm LinkBehaviour_B99799E6_E3DA_0B00_41B4_801B5809BFE5.source = ../wemu3-s-it/index.htm LinkBehaviour_BCC40760_E3C6_0700_41E3_A106C771AF1D.source = ../wemu3-s-it/index.htm LinkBehaviour_BF28319C_2224_7C20_41B5_430A3089B95C.source = ../wemu3-s-it/index.htm